VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] -2003, XX, p. 99). Appassionato di scienze e di musica (un suo trattato sul contrappunto fu lodato da AlessandroScarlatti), tradusse alcuni capitoli di The true intellectual system of the Universe (1678, Il vero intellettual sistema dell’universo ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , in Recercare, XXVIII (2016); Id., La cappella musicale di S. Marco nel periodo tra G. R. e Giovanni Domenico Partenio (1644-1701), in Polifonie e cappelle musicali nell’età di AlessandroScarlatti, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2017. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] secoli XVII e XVIII, Galatina 2013, p. 213; A. Ruffatti, Musica e rito nella Napoli austriaca, in Devozione e passione. AlessandroScarlatti nel 350° anniversario della nascita, a cura di N. Maccavino, Soveria Mannelli 2013, pp. 56, 58, 82, 88 s., 93 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di Silvani, mutati nei titoli, rivestiti di nuova musica (tra gli altri da Georg Friedrich Händel giovane, AlessandroScarlatti, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi, Giovanni Battista Pergolesi), travestiti e camuffati da altri poeti ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] nuove di T. Roseingrave); una con musica di A. Caldara: Tito e Berenice (1714); infine una con musica di AlessandroScarlatti: Telemaco (1718; rappresentato forse al teatro Argentina di Roma nel 1750 con musica di Gluck; sicuramente al Burgtheater di ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] -168, VII (1959), pp. 88-130; L. Bianconi, Funktionen des Operntheaters in Neapel bis 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium AlessandroScarlatti, Würzburg 1975, a cura di W. Osthoff - J. Ruile-Dronke, Tutzing 1979, p. 44; O. Termini ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] tecnica contrappuntistica, che si manifestò anche in composizioni di carattere profano ove si riflette l'influsso di AlessandroScarlatti, soprattutto nella copiosa produzione di cantate a voce sola e basso continuo. Le sue composizioni, anche se ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Nelle edizioni successive rivide e orchestrò una serie di opere di autori sei e settecenteschi (Il trionfo dell’onore di AlessandroScarlatti nel 1940, il Giasone di Francesco Cavalli e Il re della caccia di Baldassarre Galuppi nel 1941, il Flaminio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] a Roma a S. Girolamo della Carità nel 1704.
Nel viaggio a Urbino con il M. fu inviato Pietro, figlio di AlessandroScarlatti, al quale Balami cedette il posto di maestro di cappella della cattedrale, poi riavuto nel 1711. Con il diretto patrocinio di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] . Pompilio et al., II, Torino 1990, pp. 175-189; Id., Strutture mentali e vocabolario di un cantore antico/moderno, in AlessandroScarlatti und seine Zeit, a cura di M. Lütolf, Bern-Stuttgart-Wien 1995, pp. 38-54; C. Redini, Londra 1692, in Psallitur ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...