POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] bolognesi, la drammatica Crocifissione da datarsi al 1736 (De Rossi, 2004, pp. 64-69) della chiesa di S. Caterina, e Giobbe compatito dagli amici (1743) in S. Alessandro, dove grande importanza è conferita al paesaggio sullo sfondo. Parallelamente ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Cini di Venezia (inv. nn. 2101-2102: Rossi, 1989, p. 143); due antifonari della Biblioteca Radini Tedeschi di Bergamo (mss. 280-281), privi di miniature figurate, provenienti dalla chiesa di S. Alessandro in Pignolo; i frontespizi di una copia degli ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] che dal B. medesimo vien fatto risalire ad alcuni scritti di Alessandro d'Ancona. A parte ciò, il libro sugli Epigoni tassiani studi sulla letter. italiana (1886-1936), saggi dedicati a Vittorio Rossi, I, Firenze 1937, pp. 235-280; Id., Il problema ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] , perfezionatosi per un quinquennio alla scuola di Alessandro Petronio, archiatra pontificio, ne divenne prima coadiutore , II, Venezia 1647, p. 193; I. N. Eritraeus [G. V. Rossi], Pynac. imaginum illustrium… virorum, Lipsiae 1712, pp. 97 s.; N. C. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] alle sue doti artistiche e alla protezione accordatagli da Alessandro Oppizzoni, riuscì a conquistarsi una certa notorietà nell' Chiaro di luna, da lui più volte replicato, e il Ritratto di Emanuele Rossi.
Il G. morì a Catania il 13 sett. 1855.
Fra i ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] Lauri (per la storia di questa diocesi nel sec. XVII, vedi E. Rossi, Mem. eccles. della diocesi di Urbania, Urbania 1936-38, I-II, o, in italiano, Il Teatro: dal 1655(elezione di papa Alessandro VII) al 1661(morte di Holstenio) al 1679, quando chiese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D. alla Letteraria pp. 44, 114, 154, 168, 175, 178 n. 2; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati - E. Greppi - A. Giulini, IV, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] il camerlengo pagò 70 bolognini "heredibus magistri Laurentii pro pictura armorum legati".
Fonti e Bibl.: A. Rossi, M. L. di M. Alessandro pittore severinate. Commentario, in Giorn. di erudizione artistica (Perugia), IV (1875), 12, pp. 362-377; V ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] quello della stampa delle Gemme antiche figurate, curata da Paolo Alessandro Maffei dal 1707 al 1709, anche se non è facile del privilegio fu il G. o piuttosto Domenico De Rossi, dalla cui calcografia uscì parte delle tavole che arricchiscono ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso murato nella grotta acanto al pilo nella testata" (cfr. in nome di Giovanni Scherano (spesso erroneamente attribuita al cugino Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F. ottenne l' ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...