Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] presso gli Etiopi, gli Assiri, gli Egizî, sia presso gli Ebrei e presso i Greci. Si racconta che al tempo di Alessandro Magno se ne costruissero di grandissimi, capaci di un suono tanto potente da potere essere uditi a parecchi chilometri di distanza ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] , il costume delle brache si diffuse anche maggiormente. Di Alessandro Severo ci dice il suo biografo che usava delle brache il lusso dei colori sgargianti, dei calzoni bianchi, azzurri, rossi, adorni di bordi e di alamari splendenti.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] duo italiano conosciuto – tra gli altri – come 0100101110101101.org, alias Eva e Franco Mattes, Paolo Cirio e Alessandro Ludovico (fondatore della rivista specializzata «Neural»), i collettivi anonimi ®™Ark (Stati Uniti,1991) ed etoy (Svizzera,1994 ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] d'argento bianco o dorato, specie su motivi orientali. Vanno rammentate le imitazioni di modelli classici dell'orafo Alessandro Castellani, le quali diedero impulso a una fabbricazione che cercò presto di applicarsi anche a nuovi oggetti (Emilio ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] marina toscana, lasciando il governo al figlio naturale Alessandro, che poi gli successe nel dominio. L'uccisione dell'assedio di Piombino del 1448, in Muratori, Rer. Ital. Scrip., XXV; L. Rossi, La guerra in Toscana nel 1447-48, Firenze 1903. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] 1769) il ramo di Bayreuth, il margraviato si riunì a quello di Ansbach, finché, nel 1791, furono ambedue ceduti dal margravio Alessandro alla consanguinea casa di Prussia. In seguito alla pace di Tilsit (1807) Bayreuth passò alla Francia, ma nel 1810 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1455-1528) favorì il ritorno dei Medici (1512); Alessandro (1486-1552) ebbe da Clemente VII titolo di conte Bartolomeo, i manoscritti e gl'incunaboli del bibliofilo abate fiorentino N. Rossi (1711-1785): se ne ha un catalogo a stampa, pubblicato ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] la parte più schiettamente analitica, uscirono coi tipi di G. Rossi in Bologna nel 1572. Nel por fine a questa sua prima morte di papa Clemente e del cardinale Ippolito e del duca Alessandro, e molto più le civili turbolenze, interruppero ogni cosa e ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] da lui eretto, dove rimase fino al 1667, quando Alessandro VII la fece porre nel trono del Bernini. Venne così Moroni, Dizionario d'erudizione ecclesiastica, s. v.; G. B. De Rossi, La Cattedra di S. Pietro nel Vaticano, ecc., in Bullettino di archeol ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] famose; forse anche il Cellini ne fece una per Alessandro de' Medici.
Col sec. XVI la ceroplastica produce come materia adatta specialmente alle forme impressionistiche (v. Medardo Rosso), mentre seguitava a essere adoperata in quei musei di figure ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...