PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] decorazioni parietali eseguite dalla bottega di Bernardino de' Rossi nel convento della Pusterla; i ciclici affreschi di nato a Pavia nel 1740. La storia del violino ricorda poi Alessandro Rolla, nato a Pavia nel 1757, compositore da considerarsi tra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] sigilli e le sculture. La ceramica di color rosso vivo presenta una decorazione in nero di ispirazione tessile achemenide, nel 6° e 5° secolo. Già parecchi anni prima che Alessandro Magno (326) sottomettesse Āmbhi (Omphis) re di Takṣaśilā, la città ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l'opera di Alessandro il Molosso. Fu tra i paradossi del momento che i I A, col. 487 segg.
Per l'arte della stampa: J. B. De Rossi, Annales Hebraeo-typographici sec. XVI, Parma 1795, n. 1; A. Freimann, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lo stato dopo la caduta della repubblica e di assicurarlo al duca Alessandro, del 1531; la Storia d'Italia, infine, del 1537-1540 , Marsiglia 1862). Per l'ultimo periodo ancora da vedere A. Rossi, Fr. G. e il governo fiorentino dal 1527-1540, voll ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio ANDRIOLI
La "negativa" di un segno convenzionale inciso o intagliato in materia dura, arte il favore delle classi ricche. Policrate di Samo, Alessandro Magno, Augusto, ebbero al loro servizio incisori di gemme ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] due grandi tele dell'Albergo con la Predica di San Marco in Alessandria e, davanti, sopra la porta, il Martirio del Santo; ma ricerca luminosità ancora più chiare con acutezze quasi stridenti di rossi e di azzurri; e nel Battesimo di Cristo a Santa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] e quello del Popolo (1278), poi distrutto, con la torre rossa scomparsa nel 1539.
Il palazzetto della Fraternita dei Laici, iniziato da tavole e tele di artisti di varia origine stilistica (Alessandro Barocci, M. Rosselli, Vignali, P. Pozzo, Giovanni ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] contro il padre e il marito della bella Alessandra denunciassero il livore d'un fallito innamoramento. Ma poesia volgare, Torino 1923; G. Vaccarella, P., nuova ed., Torino 1925; M. Rossi, La poesia di A. P., in Annali della Istruz. media, VI (1930), ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] finale d'insieme, le quali seguono la forma tradizionale (L. Rossi, A. Scarlatti ecc.) col da capo, e che giungono 1779 prenderà un'aria) e balletti: L'orfano della Cina e Alessandro (ambedue del 1755), l'atto unico L'innocenza giustificata (Vienna ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] veder chiaro nelle confuse fazioni dei rivoluzionarî. Chiamato da Alessandro Mavrocordato a Missolungi, vi giunse il 5 gennaio traduttori e d'imitatori; il Pellico, il Leoni, Pellegrino Rossi, il Bertolotti furono i primi; poi il Parzanese, il Bini ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...