Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] Ma lo zar Alessandro I rifiuta ogni apertura: anche nel liceo frequentato da Puškin si respira un’atmosfera Anch’io un tempo stavo là
Ma a me nuoce il Settentrione.
A. Sergeevic Puškin, Onegin, trad. it. di Gabbrielli
Nel 1823, a Kisinev, una delle ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] che lo fece collaborare con registi quali Augusto Genina, Alessandro Blasetti, e ancora Camerini. Con Soldati C. scrisse in questo primo film, tratto da un racconto di A.S. Puškin, C. elaborò una simmetria formale che incornicia la vicenda dei due ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] dei generi narrativi più praticati durante il romanticismo. Alla lezione di Scott si ispireranno il russo Puškin e, in Italia, Alessandro Manzoni, che scriverà I promessi sposi dopo aver letto Ivanhoe. In Scott, tuttavia, la caratterizzazione dei ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] ) il Palazzo inglese e la sala per concerti (1781-89, distrutti nel 1942); a Carskoe Selo (od. Puškin) il palazzo di Alessandro (1792-96), una delle sue opere di maggior rilievo. Dalla sua architettura, caratterizzata dalla presenza di elementi del ...
Leggi Tutto
Sovremennik Rivista mensile di politica e letteratura (russo «Il contemporaneo»), fondata a San Pietroburgo nel 1836 da A.S. Puškin. Alla sua morte perse d’importanza, ma N.A. Nekrasov, divenutone direttore [...] organo d’avanguardia, espressione dell’intelligencija rivoluzionaria russa. Sospesa per otto mesi nel 1862, riprese la pubblicazione sotto la guida di Nekrasov, ma fu soppressa nel 1866 dopo l’attentato di D.V. Karakozov contro lo zar Alessandro II. ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] via di legittime derivazioni di gusto, si giunge fino alle soglie dell'età nuova: il Puškin ventenne compose un'ode alla libertà (1819), che provocò le ire di Alessandro I.
Bibl.: G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XVI; e le ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] parve finito; in occasione dell'inaugurazione del monumento a Puškin egli ebbe anzi occasione di vedersi fatto segno a dimostrazioni , ad eccezione d' un breve periodo durante il regno di Alessandro II, e molto vigile anche in questo periodo, dati i ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] interruzione di qualche anno, con la salita al trono di Alessandro I, K. riprese la sua attività giornalistica. La nuova che troverà più tardi il suo sviluppo nei due poeti Žukovskii e Puškin, e dall'altra parte nelle novelle, una delle quali, La ...
Leggi Tutto
PYPIN, Aleksandr Nikolaevic
Ettore Lo Gatto
Storico e critico letterario msso, nato il 6 aprile 1833 a Saratov, morto il 9 dicembre 1904 a Pietroburgo, principale rappresentante della scuola storico-positiva [...] Aleksandre I (Il movimento sociale in Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1871; Charakteristiki literaturnych mnenij ot nella letteratura russa (1880), Storia del testo delle opere di Puškin (1887), L'idealismo di Saltykov (1889), ecc.
Nell'anno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nella decorazione del pettorale e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage di San Pietroburgo il 913/4 e nel 926/7 all'epoca dei patriarchi Gabriele d'Alessandria (897-921), Giovanni d'Antiochia (910-923), Cosma III (920 ...
Leggi Tutto