Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 343, che morì nel 338 combattendo sotto le mura di Manduria; Alessandro il Molosso (335-330 a. C. circa) re d'Epiro, è nel delicato e sapiente impiego degli smalti e delle pietre preziose in aggiunta all'oro, tra le oreficerie più eleganti e raffinate ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e nei loro fraintendimenti, esse fossero prezioso complemento degli indizî ricavabill dalla documentazione offerta nell'età ellenistica negli ambienti popolari provinciali (come le stele di Alessandria del 4° gruppo: v. sopra, o talune pitture nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] imperatore Rodolfo II, che abbondavano di oggetti fabbricati con metalli preziosi e di gemme lavorate dai maestri artigiani, a quelle più invano un mecenate disposto a ricoprire il ruolo che Alessandro aveva avuto per Aristotele e quindi a pagar loro ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] una solida e ben identificata base territoriale, di cui sono preziosi indicatori i prodotti tipici, dai formaggi ai salumi, dalle aveva rivali Carême, al servizio di Talleyrand, dello zar Alessandro I, dell'Imperatore d'Austria e apprezzato anche da ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] dell'a. e successivamente dell'osso, un surrogato della più preziosa materia prima sempre più rara dopo la conquista assira di Tiro dalle vesti fluttuanti.
In tutte le aree ellenizzate da Alessandro Magno si andarono via via diffondendo, nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] più notabili di Roma, 1683.
Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una prima collezione che vendette in gran parte P. Pecchiai, Una saliera del Cellini ed altri oggetti preziosi ed antichi posseduti dal Cardinal Giovanni Salviati, in Archivi, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] madre Agnese di Poitiers, in rotta con il Papato dal tempo di Alessandro II. Per questo si chiedeva il sostegno e l’aiuto delle Pomposa (ibid., nn. 28-31); donò il pastorale e preziosi libri liturgici al vescovo Ugo di Grenoble (Vita sancti Hugonis), ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] quale i Bizantini eccelsero fu l'intaglio dell'avorio: il prezioso materiale era talvolta sostituito da osso e, negli ultimi secoli Altre zecche, come Antiochia, Tessalonica, Nicomedia, Alessandria d'Egitto, coniarono in modo intermittente fino alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] armi e strigili per gli uomini. La presenza di oggetti preziosi e gioielli subisce tuttavia una diminuzione dal secondo quarto del V ellenistica nel caso dei funerali di Efestione e di Alessandro Magno, rendono evidente la volontà di eroizzare il ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] , spesso di bronzo, talvolta di ferro o di metalli preziosi. Tutti questi oggetti a volte sono decorati con motivi caratteristici 'oro e i tetradrammi d'argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In Europa ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...