BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] questo si trovava diviso fra due generali, Costanziano e Alessandro, e ad entrambi, come agli altri nove loro subordinati dunque. In realtà, aveva voluto procurarsi un cospicuo numero di preziosi ostaggi. Li inviò, quando si mosse con l'esercito, al ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] spunto era stato dato dall'uccisione, nel 1537, del tiranno Alessandro de' Medici da parte di Lorenzino. La testa, così , Royal Library). Anche dal punto di vista tecnico, questi preziosi disegni recano la sigla dell'irreale: il contorno perde la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] utilizzato sino al 17° secolo.
Altri strumenti furono preziosi per lo studio e l’insegnamento dell’astronomia, von Guericke, ed. A. Brachner, München 2002.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] cui direzione passò al già citato figlio di Francesco Rossi, Alessandro, fu un’eccezione, in quanto risultò in grado di il valore aggiunto dei suoi prodotti, combinando le più preziose materie prime con sofisticate tecnologie di prodotto e di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di Galeno quando era possibile procurare tutti i preziosi ingredienti, in seguito non più ben identificati, "Revue Historique", 264, 1980, nr. 2, pp. 241-288.
96. Alessandro Benedetti, Collectionum, sta con Anatomice, ff. 92V e s.
97. Capitulare ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] partire dalla fine del IV sec., al termine dell'impresa di Alessandro Magno. Non a caso, tra i primi esempî di p., di tutta la sala, era decorato con intarsi di marmi preziosi) era destinata all'imperatore e pertanto sopraelevata di un gradino. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] come, p.es., nell'impatto con le truppe macedoni di Alessandro a Gaugamela (331 a.C.).
I c. da guerra quando è stato usato, come negli ultimi due casi, materiale tanto prezioso, si deve pensare che i c. siano stati fatti appositamente per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Il tempio era celebrato nell’antichità per i preziosi doni votivi dedicati nel santuario.
La crescita demografica nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. Alessandro il Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] numerose vittorie nei giochi panellenici; il tiranno inoltre offrì preziosi doni nei santuari greci.
Sulla sponda dell’Alfeo, a.C. In seguito giunse in aiuto Alessandro il Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, che liberò la sede della Lega ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] mentre contrasta Emilio Bertana, Rodolfo Renier e Alessandro D’Ancona, strappa l’insegna del maestro ricordare che è Gentile a mettere l’amico sulle tracce del fondo di preziosi documenti conservato dalla famiglia De Meis (cfr. B. Croce, G. Gentile ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...