Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] ’interno di ogni singola unità, siano essi oggetti (manufatti preziosi, tavolette cuneiformi, ceramica, o altro materiale non lavorato) o modi si organizzò l’abitato nelle città fondate da Alessandro da un lato e in quelle di lunga tradizione dall ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e ricostruita. Le pareti furono decorate da marmi preziosi provenienti dal Palazzo Apostolico e da edifici dell'epoca Francesco Bonomi, che nel maggio del 1585 ottenne l'aiuto di Alessandro Farnese per la riconquista di Neuss. Dal 3 al 5 ottobre ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 000 fra filze, buste, registri e volumi delle più preziose serie per un totale di 377 casse, questa volta A.S.V., Archivietto, Protocollo di direzione, b. 138.
102. Alessandro Lisini aveva inviato il 16 ottobre la sua richiesta, poi accettata, di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] periodo di grande fascino per una ricerca sulla fortuna delle pietre preziose nel mondo antico è quello immediatamente successivo alla spedizione in Oriente di Alessandro Magno. La millenaria tradizione decorativa orientale, così legata da una parte ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] contenimento del conflitto, sono stati mirabilmente raccontati da Alessandro Portelli, a partire dalla vicende del massacro delle
Si ringraziano Nino Blando e Manoela Patti per i preziosi suggerimenti; Salvatore Lupo, Matteo Di Figlia, Vittorio Coco ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] al mausoleo di Costantino. Così il poeta ne descrive la preziosa cromia: «Ognuna d’esse, quasi estranio prato tutto fiori Costantino dal tempio del dio Ammone presso Tebe e trasportata ad Alessandria, dove rimase per vent’anni, finché Costanzo II non ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Reality and Myth, Roma 1993, p. 101 ss.; G. Calcani, L'immagine di Alessandro Magno nel gruppo equestre del Granico, ibid., p. 29 ss.; P. Moreno, in anche per i r. privati, mentre le pietre preziose e i cammei sono testimoniati finora soltanto per la ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] che s’andava dissolvendo. La testimoniano ampiamente i preziosi Diarii, rimasti finora inediti al Correr insieme al 1804, in coincidenza con i mesi trascorsi a Venezia; cf. Alessandro Manzoni, Tutte le poesie, a cura di Gilberto Lonardi-Paola Azzolini ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] A Udalrico di Treffen, che nella lotta fra Federico I e Alessandro III si era schierato con quest'ultimo, il papa concesse un arcivescovo di Spalato (59), si possono ricavare preziosi elementi particolari, come la persistenza della norma relativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Tra queste ebbero un certo peso le campagne militari di Alessandro Magno, che minarono i tradizionali rapporti simbiotici tra nomadi materie prime per la fusione del bronzo, metalli preziosi, vino, oggetti suntuari lavorati negli antichi centri del ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...