Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] oro); gli altri due, continuati dopo la morte o interamente postumi, sotto Alessandro e oltre (348/347-316/315 per l'argento; 340/336-315 618 d.C.) e aveva uso funerario al posto delle preziose m. metalliche. Nel tardo periodo Tang apparvero i he quan ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] tesori cristiani, si trattasse di reliquie di santi o di preziosi oggetti di culto. La prima c. della Gallia in cui , agli inizi del sec. 12°, nel c.d. oratorio di S. Alessandro, che si affianca al lato meridionale della c. valvense di S. Pelino ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] base, in forma di arco di trionfo romano, per una preziosa croce gemmata, di cui non sembra rimasta alcuna traccia; per la un momento di particolare sviluppo. Nella testa-reliquiario di s. Alessandro papa (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Marciana il mappamondo di Fra Mauro ed altri oggetti preziosi. Il demanio acconsentì, ma il trasferimento dei per i medici e gli studenti; grazie ai lasciti Levi, Zannini, Alessandri e Cini, alla fine del secolo i libri ammontavano già a 5.000 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fu enorme ed essi si assicurarono una quantità considerevole di preziosi, opere d'arte e reliquie, considerate dalla pietà del erano in grado di intervenire in modo adeguato. Papa Alessandro IV era impegnato nelle vicende italiane e Venezia, a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] patria, chi corone d’oro, chi diademi di pietre preziose, chi schiavi dai capelli biondi, chi vesti barbariche intessute d tetradracma di Lisimaco, che mostra sul dritto il ritratto di Alessandro e sul verso quello di Atena Nicefora.
92 RIC VII, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Basilicae Vaticanae di Pietro Mallio, dedicate ad Alessandro III (1159-1181); il Rationale divinorum officiorum di questa città nel suo al-A'lāq al-nafīsa (Gli oggetti preziosi), mentre ammette egli stesso di essersi rifatto ad altre f. per ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Giunio Salvi e poi del generale della Milizia Alessandro Tarabini, l'UITS svolse un lavoro di potenziamento sulla visuale. Il mirino ad anello, però, fa perdere attimi preziosi al tiratore, che riesce a sparare con migliore tempestività quando ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ha dato il più artistico e imponente mosaico figurato del mondo antico, il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell'esedra prostila centrale del primo peristilio, in cui la dimostrazione dell'uso di pietre locali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] è nota l'esistenza di tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree non percorso verso l'agorà si eleva il propileo dedicato ad Alessandro Severo, un monumento unico nel suo genere in Cirenaica. ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...