• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Biografie [209]
Arti visive [169]
Archeologia [116]
Storia [103]
Religioni [71]
Diritto [49]
Letteratura [38]
Temi generali [32]
Geografia [27]
Diritto civile [30]

SMIRNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10) Elio MIGLIORINI Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Scuola evangelica (greca), dove era anche una biblioteca con preziosi manoscritti miniati. L'incendio del 1922 ha distrutto la Il risorgimento venne solo con la ricostruzione progettata da Alessandro, compiuta da Antigono Monoftalmo e poi da Lisimaco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMIRNE (2)
Mostra Tutti

STRADIVARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADIVARI, Antonio Michelangelo Abbadò Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] e gli succedettero nel laboratorio, e forse Alessandro Gagliano, Francesco Gobetti e Lorenzo Guadagnini. Bibl , Nuove indagini su A. S., Milano 1903. Per l'analisi dei varî strumenti è opera preziosa quella di W. H. Hill, A. F. Hill, F. S. A. e A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] queste tribù, i Triballi, muove in guerra nel 335 a. C. Alessandro Magno che entra nella pianura valacca, e passa probabilmente il Danubio non lungi non ora riccamente coperta di boschi, e aveva preziosi giacimenti minerarî (oro, ferro, sale, ecc.); ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti

CHIAROSCURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] un rendimento adeguato. Esempî più che ogni altro preziosi sono i cosiddetti monocromi provenienti da Ercolano e da del IV: il chiaroscuro si accenna appena nel dipinto di Alessandro con le giocatrici di astragali, mentre nella scena dell'apobate e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – AGATARCO DI SAMO – GALILEO GALILEI

CORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] corno anche i corni da caccia o per segnale, ma i più preziosi, gli olifanti, si ricavavano in zanna d'elefante: e se ne Ebrei e presso i Greci. Si racconta che al tempo di Alessandro Magno se ne costruissero di grandissimi, capaci di un suono tanto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – ALESSANDRO MAGNO – CORNO DELLE ALPI – VESSILLIFERI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] sempreverde, eterogenea e multistratificata, che il geografo Alessandro von Humboldt chiamò iléa (dal greco "la mutamento climatico che non solo accelererà la distruzione di tale prezioso ecosistema, ma avrà ripercussioni sull'intero pianeta. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] sé da ogni parte i pirati, che divennero suoi preziosi alleati e parte essenziale delle sue forze di mare. Dopo pirateria ricomparve, segno dell'incipiente decadenza dell'impero; Severo Alessandro (222-235) dovette prendere misure contro di essa. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] con caratteri sillabici, e ad ‛Ammān, nonché numerose tombe con ricchi corredi ceramici da Madaba, Irbid, Tell es-Sa‛idiyeh, preziosi per lo studio della continuità tra la cultura del Bronzo Tardo e quella del Ferro. Sempre più copiose si vanno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] tutta la corrispondenza ufficiale diretta al P. G., dalla lettera del papa Alessandro III [v. appresso] a quella di Eugenio IV); b) la sua grandissima ricchezza in metalli preziosi e gemme (dallo scettro di smeraldi, che gli attribuisce già Ottone di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] sino alla fine. A Paolo III si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si devono gli affreschi della villa di Caprarola di pittura, di architettura e le raccolte di oggetti preziosi che furono vanto di cardinali, di duchi e di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 86
Vocabolario
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
vigile di quartiere
vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali