DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] , Hannover 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papa Alessandro III a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F. Ughelli- . Agnelli, Continuazione della storia diocesana del sac. G. A. Porro, in Arch. stor. lodig., III (1884), pp. 137 ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] (1887), pp. 247-252; G. Rayet, L'astronomie pratique et les observatoires, V, Paris 1878, pp. 9-11; F. Porro, A.D., Torino 1886; Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 185 s ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] Marco di S. Francesco e il camillino Ignazio Porro, e formando nella sua casa un attivo centro di discussione dei problemi religiosi. Notevole influenza su di lui esercitò anche il filogiansenista Alessandro Terzi, minore conventuale, di cui il B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] famosi medici come Giacomo Pacini, Matteo Corti e Branca Porro, ma completò la sua specializzazione in anatomia presso Gaspare Capra, Francesco Martinengo, M. A. Cusano e Francesco Alessandro, medico dei Savoia; il D. sostenne che il duca era ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] slancio le idee rivoluzionarie come un Serbelloni o un Porro; fu piuttosto del numero di quei nobili e possidenti dalla istituzione sino all'anno 1783 inclus.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi-P. Giulini-G ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] ad archipresbitero della chiesa dei SS. Sissinio, Martirio e Alessandro in Galgagnano. Ma nel 1440, in seguito a rinuncia Arch. stor. per la città di Lodi, II (1883), p. 57; A. Porro, Storia diocesana, ibid., V (1886), pp. 111-119; G. Agnelli, Lodi e ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] pose in fuga. Nel 1460, insieme con il fratello Alessandro, fu uno dei capitani impiegati da Francesco Sforza nella ; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia italiana, VII,Torino 1869, p. 161; ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] . 343-354; Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. Porro Lambertenghi, I, in Mon. hist. patriae, XIII, Augustae Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, LXV (1936), 3 ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] e dall'alta borghesia milanese, ma soprattutto fu valente tecnico e scienziato. Infatti nel 1865. insieme con I. Porro, fondò a Milano l'Istituto tecnomatico italiano, la prima officina nazionale per la costruzione degli strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] . S'iscrisse poi al ginnasio-liceo milanese di S. Alessandro (successivamente ginnasio liceo Beccaria), dove, tra l'altro, fondato tra il 1860 e il 1863 dall'ingegner L. Longoni, dal maggiore Porro e da C. dell'Acqua. Dopo un solo anno di studio e di ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...