• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [300]
Storia [112]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [22]
Diritto [28]
Diritto civile [25]
Filosofia [13]
Strumenti del sapere [10]

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] dipinti nel salone della villa del barone Pietro Piccolomini a Frascati. Stranamente questo conto, firmato dall'artista, è stato rintracciato tra le carte spettanti all'eredità del cardinale Alessandro Albani (Röttgen, 1982, p. 107). In questa villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] relative ai castelli di Valle e Montione, appartenenti a Ferrante Appiani, ma dal pontefice ceduti nel 1539 al nipote Alessandro Famese. L'imperatore soltanto nel 1541 ordinò a don Giovanni de Luna, governatore imperiale presso la Repubblica senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni. La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] da cui ebbe almeno due figli, Domenico e Alessandro. Il 7 dic. 1520, essendo giunta a Notarile antecosimiano, 16312, cc. 286, 361, 362, 419, 457, 499; Gherardi-Piccolomini d'Aragona, 745, cc. 187-191; Signori, Legazioni e commissarie, elezioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] , terminati i quali fu chiamato da Alessandro VII a servire nella Curia romana. Dopo M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte nell'anno 1696. Il cav. fra' A. B., in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OLIVA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Alessandro Roberta Monetti OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium, ab Oldoino recognitae, II, Roma 1677); I Commentarii, Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, a cura di L. Totaro, Milano 1984, in particolare pp. 667-681, 695-701, 1495-1557, 2375-2377 ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – ORDINE AGOSTINIANO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA – AMBROGIO DA CORI

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] Firenze 1876, p. 431; Documenti inediti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, p. 136; F B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 756; P. Piccolomini, La "famiglia" di Pio III, in Archivio della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] di R. Cosma, Roma 2005, pp. 435-449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella Biblioteca Vaticana, in Res publica P. da N., Petrus de Bonitate und Enea Silvio Piccolomini. Zur Kanzlei der Legation Niccolò Albergatis in Arras (1435), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] accuse dinfedeltà portate contro Sveva da Montefeltro da Alessandro Sforza e di convincere i parenti di lei dei Veneziani sull'Adriatico (Diario concistoriale del cardinale Iacopo Ammanati Piccolomini, in Rer. Ital. Scriptor., 2 ediz., XXIII, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTIFREDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Alessandro Dario Busolini Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] a Innocenzo X e di confermare le severe direttive sull'insegnamento della filosofia e della teologia emanate dal predecessore Francesco Piccolomini per evitare la diffusione di opinioni eterodosse: ammalatosi il 5 marzo, morì a Roma il 12 marzo 1652 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TEOLOGIA SCOLASTICA

Europa, idea di

Dizionario di Storia (2010)

Europa, idea di Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] europeo» (europaeus) entra nell’uso dopo molti secoli, e precisamente nel 15° sec., grazie a Enea Silvio Piccolomini. In Piccolomini si trova un alto apprezzamento dei valori «europei», fondati sulla tradizione classica, sul culto del pensiero antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali