• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [300]
Storia [112]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [22]
Diritto [28]
Diritto civile [25]
Filosofia [13]
Strumenti del sapere [10]

VIGNALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato) Giuseppe Crimi – Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre. Conobbe [...] -306r e Palat. 268, cc. 36r-39v (qui attribuito ad Alessandro Sozzini) e Siena, Biblioteca comunale, Misc. H X 5, cc qualche notizia sulla perduta raccolta peremiografica di Marcantonio Piccolomini, in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA PALATINA – CRISTOFORO MADRUZZO

DONATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alamanno Paolo Viti Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] 1, Pistoia 1977, pp.8-9; IV, 2, Firenze 1985, p. 511; P. Viti, I volgarizzamenti di Alessandro Braccesi dell'"Historia de duobus amantibus" di E. S. Piccolomini, in Esperienze letterarie, VII (1982), pp. 49-68; S. Gentile-S. Niccoli-P. Viti, Marsilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandro de' Medici a essere eletto senatore a vita. L'ingresso del Pescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei Piccolomini. Nel 1559-60 fece inoltre parte di una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDONNINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONNINI, Nicola Raffaele Savigni – Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Carlo VIII (1494). Malato, ottenne nel 1495 da Alessandro VI la nomina di un coadiutore, Felino Sandei, destinato a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad ind.; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – ANGELO DA CHIVASSO – CITTÀ DI CASTELLO

BORGHESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Pietro (Pierantonio) Gaspare De Caro Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] B. non fu capace di capire il tentativo di Alessandro Bichi, che gli succedeva nel potere, di stabilire un Tedallini, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, p. 362; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, coll. 545, 590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di armi dipinte per Alvero de Sandi a palazzo Piccolomini e per le porte cittadine di Camollia e Nuova e architetture di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giulio Michele Lodone – Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Del Monte. Con la morte, il 18 agosto seguente, di Alessandro VI, e la malattia e poi uscita di scena di Cesare Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P. Piccolomini, Città di Castello 1911, ibid., XXIII, 3, pp. 331, 367; G. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANNIBALE II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] gialla, tema su cui stese una memoria stampata anche in spagnolo. I buoni rapporti con il governatore Francesco Spannocchi Piccolomini, di cui avrebbe poi scritto un commosso elogio funebre, ebbero un ruolo importante nel consentire la sua ascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

MEACCI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MEACCI, Ricciardo Francesco Franco – Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856. Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] italiana gli dedicò un’esposizione a Siena, in palazzo Piccolomini-Cinughi (Rass. d’arte senese, XVI [1923], di Siena, Siena 1932, p. 151; C. Del Bravo, Per Alessandro Franchi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO FRANCHI – GAETANO MARINELLI – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI

ROBERTI VITTORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo Marco Albertoni ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] , che lo obbligarono a un immediato rientro a Roma. Morto Alessandro VII il 22 maggio 1667, Roberti Vittori prese parte al conclave Al pari del suo predecessore a Parigi, il nunzio Piccolomini, a seguito dell’esperienza francese Roberti Vittori fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE COLBERT – GIAN LORENZO BERNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali