GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] , nel 1423, ebbe un altro prestigioso discepolo, Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II. Nel 1432-33, quando Sigismondo Spoletinus non è qui il nome dell'autore (che è Alessandro Sermoneta), come ritiene il Nessi, ma quello del destinatario ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] moglie di Fabiano di Albergati, Ippolita, moglie di Alessandro dalla Volta). Dei figli, Nicolò seguì le orme del umanisti della sua età, tra gli altri il card. Iacopo Ammannati Piccolomini, il Filelfo e Bornio Sala, con i quali fu in corrispondenza ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] la stipula del contratto matrimoniale tra Margherita d’Austria e Alessandro de’ Medici. Nel palazzo di Salerno, nel novembre sua cerchia, come Vittoria Colonna, Costanza d’Avalos Piccolomini e Giulia Gonzaga, Isabella prese ad assistere alle prediche ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] richieste prima a Rosenberg poi a Tommaso Piccolomini, affinché autorizzassero un aumento del suo stipendio Victor Riqueti, VII, c. 183, IX, XVI, cc. n.n.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano 1923-31, I, p. ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] alla partenza, quando sopraggiunse il 18 ag. 1503 la morte di Alessandro VI. Nel corso della crisi politica aperta dalla morte del papa, infatti a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. Dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] provvisoria dell'elezione del vecchio cardinale Piccolomini, Pio III, e poi partecipando agli accordi con Giuliano Della Rovere che portarono la fazione borgiana a sostenere l'antico antagonista di Alessandro VI nel secondo conclave del 1503 ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] , 1983, pp. 166-171) si segnalano una Vita di Alessandro V (il cretese Pietro Filargo), composta forse in mortem di in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), pp. 151-188; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura di L. Totaro, II, Milano 1984, p. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] è accennato, presentò al vescovo Francesco Maria Piccolomini il manoscritto del Successo delle rivoluzioni della città non aveva né moglie né figli, «fu erede de’ suoi averi Alessandro di Celso Sozzini» (p. 513).
Edizioni moderne. Novelle di autori ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] , Margherita e Battista, e otto maschi (Francesco, Alessandro, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista, Giacomo e di ricatto per un beneficio che deteneva dal cardinale Francesco Piccolomini, l’autore cercò di resistere alle pressioni ed ebbe il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Battista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 163; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind ...
Leggi Tutto