MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] promotore dell'intervento angioino.
In tale ingaggio il papa Piccolomini, concittadino del M., dovette favorirlo, poiché nel corso spedite da Francesco Sforza sotto il comando del fratello Alessandro: l'intento, poi fallito, era quello di impedire ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] presso i contemporanei tanto da essere citata da Alessandro VII nel suo diario (Krautheimer - Saint Jones Archivio storico italiano, s. 5, X (1892), pp. 339-355; P. Piccolomini, La vita e le opere di Sigismondo Tizio (1458-1528), Siena 1903, ad ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] È stato però necessario aspettare i fondamentali studi di Alessandro Angelini e di Fiorella Sricchia Santoro degli anni una tavola del Pinturicchio. Subito dopo la morte di Andrea Piccolomini, fratello di Pio III, i figli Giovanni e Pierfrancesco si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Roma e noto per la versione del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di Roma 1956, pp. 316, 321; M. Dykmans, L'oeuvre de Patrizi Piccolomini ou Le cérémonial papal de la première Renaissance, Città del Vaticano 1980, I, ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] di Ovidio in ottava rima, 1502), umanisti (Pio II Piccolomini, De duobus amantibus, 1497 e 1504), lessici (Vocabularius italo quelle di Giovanni Antonio Rampazetto, Girolamo Polo, Alessandro Griffio, Egidio Regazzola, Pietro Dusinelli, Domenico ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] edizione a stampa della Divina Commedia. Studi, I, a cura di P. Lai - A.M. Menichelli, Foligno 1994, pp. 80-86; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, I, p. 180 n. 60; II, p. 673; C. Mantegna, Lo "Studium ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] fiero pensiero in carta" confessato dal G. stesso (lettera ad A. Piccolomini, arcivescovo di Siena, Pisa 7 genn. 1633, in Godenzi, Epistolario ( maledica maligna verso i nemici" (I fatti d'Alessandro, p. 195). Si rammaricò dell'invadenza della censura ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] Alessandro di Fara (diocesi di Bergamo) e l'aspettativa per la parrocchia di S. Alessandro I, 2, ep. 57, p. 105; ep. 70, p. 120; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel Ambrosien, in ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] modi spicci, inimicandosi il cardinale di Pavia, Giacomo Ammannati Piccolomini, che cercò di metterlo in cattiva luce a Roma. duchi: ancora nel 1470 fu inviato a Firenze insieme ad Alessandro Spinola per una missione di grande rilievo e nel 1473-74 ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] promessa sfumata a causa dell’improvvisa scomparsa del nuovo papa Alessandro V, morto a Bologna il 3 maggio 1410 mentre teramano Giovanni Antonio Campano, in una lettera a Jacopo Ammannati Piccolomini, parli di allievi di Zaccara ancora in vita, a ...
Leggi Tutto