CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] lo avrebbero voluto loro "archiatro", giunse il 15 maggio 1602 a Roma; aveva accettato infatti di divenire medico personale del card. Montalto, AlessandroPeretti, al quale il segretario, l'abate udinese Ruggero Tritoni, aveva vantato la sua abilità ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] via del Babuino, in Storia dell'arte, 2000, n. 99, pp. 84-93; P.G. Tordella, AlessandroPerettiMontalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio di Savoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo Gonzaga I e la Curia romana ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] lettere latine ed ebbe l'affidamento del giovane nipote del papa, AlessandroPeretti (il cardinal Montalto), che il G. affiancò nella difficile Legazione di Bologna. Secondo la ricostruzione di A. Mai, fu nel periodo del servizio per Sisto V che ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] 1623 il C. si recò a Roma per tentare la carriera curiale, entrando a far parte dei familiari dei cardinal Montalto, AlessandroPeretti, nipote di Sisto V. Alla morte dei cardinal Montalto, avvenuta nello stesso 1623, entrò a far parte della famiglia ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] se non addirittura già dal 1595, cfr. Chater, 1987, p. 198) era al servizio del cardinal AlessandroPerettiMontalto. Era ormai il basso cantante più pregiato di tutt’Italia.
Nel giugno 1600 il granduca Ferdinando de’ Medici chiese a Clemente VIII ed ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] dalla Spagna, oppure tra i partigiani del cardinal Montalto, AlessandroPeretti, pronipote del defunto Sisto V.
Il 19 G. indisse il suo primo sinodo diocesano, con il compito di consolidare i decreti recentemente emanati.
A partire da questo momento, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] diritti della Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, il 12 ottobre 1591 ricevette, insieme ai cardinali Antonmaria Salviati e AlessandroPerettiMontalto, una sovraintendenza sul governo temporale dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] disporre dipendeva, oltre che dalla sua indubbia abilità, anche dalla grande confidenza che gli manifestavano il cardinale diMontalto, AlessandroPeretti, pronipote del pontefice, e lo stesso Sisto V: in più occasioni il B. poté infatti fondare le ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] Le vite de' padri e fratelli della Congregatione dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60 Tombaldini, che fu al servizio del cardinale AlessandroPerettiMontalto e in seguito cantore pontificio (ibid., pp ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] luglio 1621, il nuovo nunzio Alessandro de Sangro, il B. tornò in Italia e si ritirò nel suo canonicato di S. Maria della Scala, al cardinale diMontalto Andrea Peretti un gruppo di disegni a stampa della Fabbrica del Sacro Monte di Varese. I ...
Leggi Tutto