La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la loro attenzione sul fronte interno, sui discorsi di Padre Eusebio a Milano e Venezia, sulla visita di AlessandroPavolini in Piemonte alla I Brigata Nera mobile, sui momenti significativi di una giornata tipo di un battaglione della Decima ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] antagonisti che aderivano alla RSI, dai patrioti moderati come Giovanni Gentile agli spietati estremisti come AlessandroPavolini, segretario del Partito fascista repubblicano. Fece anche un ultimo tentativo propagandistico per rilanciare un fascismo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] si trasferirono ad Anacapri. L’8 settembre una circolare indirizzata ai prefetti dal ministro della Cultura popolare, AlessandroPavolini, invitava i «direttori di quotidiani e periodici locali at non più (dicesi non) pubblicare scritti di Alberto ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] il ministro dell’Interno, Guido Buffarini Guidi (ritenuto massone e amico di ebrei) e il nuovo segretario del partito, AlessandroPavolini (con parenti ebrei). Di Mussolini disse che era stato debole, ma rimaneva l’unica speranza.
Si è scritto che ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] al compito di seguire e magnificare le incursioni belliche della squadriglia aerea di Ciano (cui provvide il giovane collaboratore AlessandroPavolini), di modo che egli andò in Etiopia solo a guerra finita, tra il novembre del 1937 e il febbraio ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] delle ausiliarie della Repubblica sociale, trasferendosi prima a Venezia e poi a Milano, a stretto contatto con AlessandroPavolini, segretario del Partito fascista repubblicano. Solo nell’autunno del 1944 Vivarelli poté entrare nelle Brigate nere ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] stemperare la tensione tra le due fazioni, marginalizzando gli estremisti grazie anche all’aiuto e al sostegno di AlessandroPavolini, l’astro nascente del fascismo fiorentino, che nel 1929 lo sostituì nella carica di segretario provinciale (federale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] che non si sanò mai. Edda lo ritenne colpevole della morte del marito, attribuendo una parte della responsabilità ad AlessandroPavolini per non avergli fatto pervenire le domande di grazia. La riconciliazione con la madre sarebbe invece avvenuta nel ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] con l’agognata nomina (12 gennaio 1941) a sottosegretario alla Cultura popolare, sostituendo fino ad aprile il ministro AlessandroPavolini partito per il conflitto.
Era una fase bellica difficile: mentre Mussolini esprimeva disappunto per l’opera di ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia (CLNAI), si attirò le minacce delle SS, nonché dei fedelissimi di Farinacci e AlessandroPavolini. Il 26 aprile 1945 tentò di entrare in Svizzera con la seconda moglie, la greca Melpo Fafaliou (da cui ...
Leggi Tutto