• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [20]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Musica [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]

SAMMARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giuseppe Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] gli altri, di Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi e Alessandro Marcello. Nel 1720 era nell’organico del Regio ducal Vanne pur, non dubitar per La necessità socorsa dal glorioso Santo di Padoa (S. Francesco, 1725). Nel 1726 Johann Joachim Quantz ebbe modo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ANNA MARIA STRADA DEL PÒ – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo. Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] B. passa dal vescovato di Brescia a quello di Padoa (sic). Consagrata al medesimo Porporato da F. Piertommaso Cicogna], Serie cronologica dei Cardinali Veneziani tratta dalle memorie inedite di Alessandro Orsoni, Venezia 1833, p. 33; G. Moroni, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ – VISITA PASTORALE

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di O. Sammarco (Padoa, L. Pasquati, 1568, c. 60v); due epigrammi latini del Rime et versi nella morte del reverendiss. mons.r. Alessandro Piccolomini arcivescovo di Patrasso et eletto di Siena (Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] di L. B. Maestro di Capela [sic] del Santo di Padoa [sic]. A cinque voci (Venetia, appresso Angelo Gardano, 1589), nella Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro Raverii: Ecclesiastici Concentus canendi una, duobus tribus & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Clemente Alessandro Ottaviani Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] di protomedico regio, divenne a Roma archiatra di papa Alessandro VI. Che egli comunque prestasse servizio a Roma è per la storia dello Studio di Napoli nel Rinascimento (per nozze Padoa-Sacerdoti), Firenze 1904, pp. 13 s.; L. Volpicella, Regis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto) Augusto De Ferrari Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] ragguardevole per quel tempo. Alla morte del veronese Alessandro Sacco passò al "primo loco" aumentando ancora Ognibene, indirizzate a "M° Christophoro da richanati doctor a Padoa", detto "maestro e amatissimo padre" (Biblioteca nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Dionigi Tiziana Ragni Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] atto (il primo e il terzo atto furono musicati rispettivamente da Alessandro Besozzi e Giacomo Battistini). Dopo il servizio prestato nella chiesa di La necessità soccorsa del glorioso Santo di Padoa (Milano 1725) fu scritto in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] 1685 e il 1693, dal B. nel duomo della città (S. Alessandro); se nella dedica ad Alvise Priuli, capitano di Bergamo, delle sue suoi primi lavori si ricordano: Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] de Tonin e Bighignol; Istoria del re Vespasiano,La obsidione de Padoa, ecc. Nel 1520 il B. associa alla ditta il fratello Benedetto e le edizioni sono sottoscritte: "presso Alessandro e Benedetto fratelli de Bindoni". Tra le loro edizioni si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
eurogruppo2
eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi sull’eurogruppo e l’approdo a un unico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali