• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [20]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Musica [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] pisani, Pisa 1898, pp. 11-20; I.B. Supino, I ricordi di Alessandro Allori (1579-1584), Firenze 1908, pp. 14, 16, 23, 25, 27 C. De Benedictis, Firenze 2002, pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia di san Giovanni Gualberto: la pittura in Toscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

MANZINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto) Francesco Sorce Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 'esecuzione della Madonna della Cintola con i ss. Caterina d'Alessandria e Francesco per la chiesa di S. Margherita a Cortona Gallery of Prague, I (1991), pp. 6-10; A. Padoa Rizzo, in Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), III, München-Leipzig 1992, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] (II, 62), poteva ricordare: «Un altro ancor a Padoa disse che Calfurnio si dimandava così, perché solea scaldare i forni un testo corretto, che possa sostituire il Doctrinale di Alessandro di Villedieu, giudicato «a vera et prisca illa grammatica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

VERRI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Gabriele. Maria Gigliola di Renzo Villata – Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] C. Capra, Roma 2010, ad ind., VII, Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, 18 settembre 1782-16 maggio 1792, a cura di G. di Renzo giuridici di un Grande Tribunale d’ancien régime, diretto da A. Padoa Schioppa - G. di Renzo Villata, Milano 2002, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE DI S. STEFANO – ALESSANDRO VERRI – GIURISPRUDENZA – ERA CRISTIANA

SOZZINI, Mariano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] studenti che seguivano le sue lezioni e nell’ottobre del 1532 il governo veneziano, ritenendo che «la partita sua da Padoa senza dubbio faria gran danno al Studio, essendo grandissima penuria di doctori excellenti», gli elevò lo stipendio a mille ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANCESCO CARNELUTTI – CODICE GIUSTINIANEO – CONSIGLIO DEI DIECI

ODASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] del 15 ottobre 1477, con la quale raccomandò ad Alessandro Strozzi il cugino Cristoforo, dottore in medicina e rettore , c. 453), afferma che fu per «molti anni vicecollaterale di Padoa», il che si accorda in parte con la notizia, non direttamente ... Leggi Tutto

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] di Cremona, un mese dopo il C. otteneva da Alessandro VI la promessa della ben più ricca e prestigiosa sede da ducati 20milia ... et havia li infrascripti benefici: lo episcopato di Padoa, lo episcopato di Verona, l'abatia di S. Zen di Verona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – CAPPELLARI VIVARO – DOMENICO GRIMANI

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] mentre riesce assai probabile credere fossero suoi figli Cristoforo, Alessandro e Giovanni, detto il Giovane, per distinguerlo dal padre la data topica della sottoscrizione "Patavii" o "In Padoa", presente in tre edizioni tutte datate 1563 (l'Oratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSI, Francesco Antonio Marina Toffetti MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] Antonio Costa e Francesco Scarlatti (fratello del più celebre Alessandro), al concorso per il posto di maestro di cappella l’oratorio-pasticcio La necessità socorsa dal glorioso santo di Padoa, che includeva musiche del Messi. La presenza del M. ... Leggi Tutto

PICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PICCIONI, Giovanni Giovanni Salis PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] Rimini patria mia»; entrambi i libri contengono brani del bolognese Alessandro Spontone, poi maestro di cappella nella cattedrale di Forlì. anni, duo del Nobilissimo Collegio di Signori convitori di Padoa, e di tant’altri luoghi». Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DA RIMINI – NICCOLÒ ZINGARELLI – GIOVANNI GABRIELLI
1 2 3
Vocabolario
eurogruppo2
eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi sull’eurogruppo e l’approdo a un unico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali