PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tra le cui benemerenze colpisce il dono di un orologio risalente al 10 a.C. Particolarmente favorita da Settimio .), op. cit., pp. 317-328; A. Said, Una statua di Dioniso da Alessandria, in AA.VV, L'Egitto e l'Italia. Atti del Convegno di studi, Roma ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della Terraferma - le rocche, le torri dell'orologio, le logge dei rettori, il collocare in bella L'Archivio di Stato di Venezia: Indice generale, I, Roma 1937; Alessandra Sambo, Organi di appello veneziani nelle cause civili, in Una città e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] due corpi di fabbrica laterali della torre dell'Orologio che compaiono nel quadro. Il possibile committente erano entrati a far parte, dal giorno leggendario in cui papa Alessandro li donò allo Ziani, del corredo simbolico del potere ducale (265 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro il Grande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr questa loggia di Atena Archegèis è ancora in piedi quasi intatto l'orologio costruito nel sec. I a. C. da Andronikos Kyrrhestes (Varr ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] In Italia spiccano i nomi di figli d'arte, come Alessandro Moggi, figlio di Luciano, il potente direttore generale della funzionario, che aveva consegnato all'arbitro fiorentino Menicucci un orologio d'oro prima dell'incontro Foggia-Milan (finito 0- ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Zen e di altri che ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni Oltre ai lavori citati in n. 88 v. Ettore Vio, La torre dell'Orologio, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dagli interventisti. Da sotto la Torre dell’Orologio circa 300 giovani reclutati nelle società sportive di S. Lupo, Il fascismo, pp. 309-315.
276. Cf. Alessandro Lumboroso, Giuseppe e Domenico Giuriati nel Risorgimento italiano, «Le Opere e i ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , l'altra faccia della retorica -, in quanto l'"orologio significa che le parole sono strumento dell'eloquenza le quali , che ricorda alla lontana quella del Bernini sulla tomba di Papa Alessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] il possesso di alcune migliaia di campi di bosco; nel 1480, Alessandro Venier (l'avo di Marin Sanudo) titolare di diritti signorili Brenta, in AA.VV., Padua sidus preclarum. I Dondi dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, Padova 1989, p. 191. Il ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tra il 1680 e il 1686. Si stamparono poi L'orologio del piacere, un raffinato libretto in cui si descrivono le per andar a S.ta Marina", Girardo Imberti ai Ss. Apostoli, Alessandro Vincenti a S. Salvador (in Merceria), Bartolomio Magno (l'erede ...
Leggi Tutto
smontare
v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In partic., scendere giù da un mezzo di trasporto...
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce una gemma di grande pregio: si rinviene...