• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [76]
Storia [26]
Religioni [23]
Arti visive [20]
Diritto [16]
Archeologia [12]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Geografia [7]
Temi generali [7]

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] tale propaganda protezionista ...: che non le mie idee ma quelle di Alessandro Rossi io qui espongo. Io certo non condivido tutto il suo credo il passaggio della direzione del giornale a D. Oliva, che esprimeva una linea di acquiescenza allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Federiciana (2005)

SARDEGNA GGraziano Fois Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] nei documenti è del 1255, quando papa Alessandro IV, dando comunicazione della nomina dell'arcivescovo et al., Genealogie medioevali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984; A. Oliva, La successione dinastica femminile nei giudicati sardi, in P. Mameli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PATRIMONIUM SANCTI PETRI – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIACOMO II D'ARAGONA – GIUDICATO DI TORRES – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano iunior Enrico Stumpo Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] tributo, una copia dell'Uccelliera..., opera di G. P. Oliva, illustrata da incisioni del Tempesta e del Villamena. L'anno di Fabio Chigi, suo amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore papale, ma ormai solo per poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARTEMISIA GENTILESCHI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano iunior (2)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] preliminare, tre Sermoni al Tomitano, al Pindemonte, all'Oliva, e una Lettera del Signor Francesco Amalteo all' Raccolta. Noterelle Pariniane, Treviso 1898 (dedicato all'Anno Poetico); Alessandro Pope e i traduttoriveneti dall'inglese nel sec. XVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] del 1585 e che il suo matrimonio con Laura Oliva, figlia del pittore Ambrogio Oliva, avvenne il 6 nov. 1589. La pala del C., in Riv. di storia,arte,archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, XVIII (1969), pp. 439-441; F. Pezza, Affreschi laniniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] assenso pontificio solo nel 1667. Durante il pontificato di Alessandro VII il B. recuperò tutti i propri domini 189-213, 241-253 (pubblica lettere del B. a G. P. Oliva conservate nell'Archivio della Compagnia di Gesù a Roma); E. Lombardi, Incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Velate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] rispettando il giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papa Alessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la bolla di , e ucciso dagli uomini di una nipote del vescovo, Oliva. Lo scompaginamento del fronte patarinico durò per circa un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – VESCOVI SUFFRAGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Velate (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Lorenzo Giulio Coari Claudio Mutini Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] anatomico, il fiorentino ebbe come maestri all'università di Pisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato. Frutto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ACCADEMIA FIORENTINA – LORENZO MAGALOTTI – BENEDETTO MENZÍNI – FRUSTA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Impero, partecipò alla battaglia di Lepanto e combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi. Verso il 1600 partecipò alla della guerra del Nord, mentre le potenze impegnate preparavano a Oliva la pace (3 maggio 1660), a Vienna si ritenne prudente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNERI, Paolo Marco Leone – Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , dove trascorse un biennio sotto la guida di padre Giampaolo Oliva, futuro generale dell’Ordine. Prima di prendere i voti, pastorale. Oggetto di una polemica fra Giuseppe Parini e Alessandro Bandiera, la lingua del Quaresimale costituì pure un tema ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – COSIMO III DE’ MEDICI – ALESSANDRO BANDIERA – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Porno etico
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali