• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [129]
Storia [77]
Religioni [37]
Arti visive [30]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [12]
Diritto [10]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [5]

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] per raccogliere il sangue ferrarese (Pd IX 56), cioè quello versato dai fuorusciti ferraresi consegnati a tradimento da Alessandro Novello a Pino della Tosa, che poi li decapitò; Marsiglia, assediata e presa d'assalto dalle truppe di Decimo ... Leggi Tutto

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] , Due documenti ined. riguardanti E. da B., ibid., II (1930), p. 99; Id., Ancora tre nuovi documenti intorno al vescovo Alessandro Novello (1298-1320), ibid., IV (1932), p. 360; U. Trame, La conca dell'Alpago, Venezia 1932, p. 92 (e la rec. di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

BIBI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto Giuliano Lucchetta Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] nobile vicino Nicola de Lucis, il B. risulta, insieme con il giudice ed umanista Lovato dei Lovati, creditore di Alessandro Novello, vescovo di Feltre e Belluno. La sua attività pubblica non eracessata dopo la caduta di Ezzelino: nell'Istrumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosinghi, Pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Pino Giorgio Baruffini Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] in Ferrara, dove represse la sollevazione dei da Fontana, che fece giustiziare dopo averne ottenuto la consegna dal vescovo di Feltre Alessandro Novello presso il quale si erano rifugiati. È la vicenda cui si riferisce D. in Pd IX 52-53, che tuttavia ... Leggi Tutto

cortese

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortese Emilio Pasquini Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] " benevolo " nel riconoscere il merito o la superiorità di un mio rivale; Pd IX 58 questo prete cortese, Alessandro Novello vescovo di Feltre, definito sarcasticamente " servizievole e liberale " (di sangue altrui); XII 111 l'altra [rota de la ... Leggi Tutto

pastore

Enciclopedia Dantesca (1970)

pastore Antonio Lanci Il vocabolo è presente due volte nel Convivio, e con notevole frequenza nella Commedia. Il senso proprio di " custode del gregge " è documentato in Pg XX 140 No' istavamo immobili [...] 'l pastor di Cosenza (il cardinale Bartolomeo Pignatelli, arcivescovo di Cosenza dal 1256 al 1266), Pd IX 53 empio... pastor (Alessandro Novello, vescovo di Feltre dal 1298 al 1320); oppure p. designa l'abate di un monastero (Pg XVIII 126), o indica ... Leggi Tutto

prete

Enciclopedia Dantesca (1970)

prete (presto) Andrea Mariani Il sostantivo è di uso molto limitato nell'opera dantesca. In Fiore CI 3 Falsembiante enumera con spavalda ironia le figure di cui assume le sembianze: un'or divento prete, [...] cortese / per mostrarsi di parte; l'accostamento dei due termini è pieno di sarcasmo: l'empio pastor (v. 53), Alessandro Novello, vescovo di Feltre, fu " generoso " solo di sangue, per compiacere al vicario angioino. La forma Presto compare in Detto ... Leggi Tutto

dono

Enciclopedia Dantesca (1970)

dono Calogero Colicchi Ha quasi sempre il significato proprio di " cosa donata ", con riferimento sia a oggetti materiali, sia a cose morali o spirituali. Infatti, in Pd V 19, il libero arbitrio è definito [...] il maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando; dono è chiamato ironicamente il sangue ferrarese, sparso da Alessandro Novello, vescovo di Feltro (IX 59); dono è quello che di sé può fare all'amante la donna amata (Rime L 41 E voi pur sete ... Leggi Tutto

conforme

Enciclopedia Dantesca (1970)

conforme Fernando Salsano . " Che ha forma uguale ": esprime il rapporto di somiglianza, in Pd VIII 73 Più l'è conforme, e però più le piace (l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che sotto [...] conformi fieno al viver del paese, più che somiglianza esprime la perfetta corrispondenza tra il dono di sangue di Alessandro Novello e la malvagità della gente di Feltre, malvagità che ha la sua più efficace denunzia appunto in quella corrispondenza ... Leggi Tutto

sconcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconcio Alessandro Niccoli Nel suo significato etimologico di " non acconcio ", " non appropriato ", " non conveniente " ricorre soltanto nell'unico esempio del Convivio, e questo valore, dal quale [...] " vergognoso ", e implica l'idea di una violenta riprovazione: sconcia (Pd IX 53) è la difalta, il " tradimento ", di Alessandro Novello, reo di aver consegnato a Pino della Tosa, che poi li decapitò, i fuorusciti ferraresi rifugiatisi presso di lui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali