BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di Maricourt; esaminò anche criticamente scritti di s. Tomaso d'Aquino, Alberto Magno, Giovanni d'Amando, s. Albano, AlessandroNeckam e Vincenzo di Beauvais, riguardanti teorie magnetiche. A conclusione dei suoi studi il B. poté affermare che il ...
Leggi Tutto
Augusto
V. VIRGILIO.
Manlio Pastore Stocchi
. " Salvator voluit sub tanto principe nasci; / Nam pax sub pacis principe nata est ": in questi due versi di AlessandroNeckam (De Laudibus divinae sapientiae [...] V 209-210) è sintetizzata efficacemente l'interpretazione medievale del principato augusteo come il momento privilegiato nella storia del mondo, in cui si realizzano le condizioni lungamente preparate ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] metà del sec. XII; si hanno infatti testimonianze indubbie (le più antiche di Guyot de Provins, 1190, e di AlessandroNeckam del 1157-1217) che in quel tempo l'ago calamitato serviva già alla navigazione. Più frequenti sono le testimonianze nel sec ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] della credulità popolaresca: alcuni episodî sono riferiti da Corrado di Querfurt, da Gervasio di Tilbury, da AlessandroNeckam, da Giovanni di Salisbury; molti ne entrarono nella letteratura romanzesca ed enciclopedica, come nell'Image du monde ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Questo strumento è menzionato nel XII sec. nel De lapidibus (un apocrifo di Aristotele) e nell'opera dell'enciclopedista AlessandroNeckam (verso il 1200), mentre sembra che nei testi arabi anteriori al XIII sec. non vi sia alcun riferimento a esso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quale le conoscenze aristoteliche penetrarono con grande rapidità. Presenti solamente in piccola parte nelle opere di AlessandroNeckam e Bartolomeo Anglico (decenni 1220-1240), gli estratti dai grandi trattati di Aristotele sugli animali figurano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] alla geografia.
Tra i testi geografici innovativi, si deve citare in primo luogo il De naturis rerum libri duo di AlessandroNeckam. L'opera riprende un titolo già incontrato più volte, tuttavia è di tipo nuovo; dopo un'introduzione teologica, l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] alcune delle prime importanti opere di filosofia naturale del XIII sec., come il De naturis rerum (anteriore al 1205) di AlessandroNeckam (1157-1217) e il commento (1212-1213) di Radolfo di Longchamps (1153/1160-m. dopo il 1213) all'Anticlaudianus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] . Nel passaggio tra il XII e il XIII sec., uno fra i maggiori rappresentanti del genere fu il canonico inglese AlessandroNeckam (1157-1217), che nel De naturis rerum passava in rassegna la teologia, la cosmologia e le realtà naturali, queste ultime ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] , come La composizione del mondo di Ristoro d'Arezzo (ediz. Narducci, Roma 1859, 139), il De Naturis rerum di AlessandroNeckam (ediz. Th. Wright, Londra 1863, 283-284), il Florilegium de vita et dictis illustrium philosophorum di John Waleys (ediz ...
Leggi Tutto