CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] apostolica la facoltà di sfruttare le miniere di ferro di monte Nerone e di altri monti vicini nello Stato di Urbino (cfr. Piscitelli, p. sua scuola si formarono molti giovani, tra cui Alessandro Lante), né l'esercizio della professione forense. Nel ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] gli subentrò lo storico del Risorgimento Antonio Monti.
Parallelamente agli impegni per il Comune di Necrologio del S.C. dott. E. V. pronunciato dal S.C. Conte Alessandro Giulini nell’adunanza 6 novembre 1930, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] in Carrobiolo di Monza, cambiato il nome in Ermenegildo Alessandro, vestì l’abito religioso il 24 ottobre 1756 e giornate di studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti - M. J. Ratcliff, Firenze 2004, pp. 149-173; A. Visconti ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] 1979, p. 37). Come avrebbe scritto nel 1827 Puccini a Vincenzo Monti, la spinta a «esercitare il nostro impegno con prose e con cerchia delle sue relazioni a personaggi del calibro di Alessandro Manzoni, Carlo Botta, Benjamin Constant, Gilbert Motier ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] giugno, pp. 231-233, e le ottave In morte di Vincenzo Monti, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, 1833, vol. primi studi di Antonio Rosmini-Serbati. Lettere a Pier-Alessandro Paravia raccolte e annotate dall’ab. Jacopo Bernardini, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] . Qui frequentò artisti come F. Ghittoni e A. Monti ed entrò in rapporto con il collezionista Giuseppe Ricci Oddi negli anni 1938-41, le tele raffiguranti S. Zenone, S. Alessandro, S. Teresa di Lisieux per la parrocchiale di Cisano Bergamasco; ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] e il 18 settembre 1847, con altri cinque confratelli, da Alessandria d’Egitto si diresse al Cairo per risalire il Nilo. In cinque giorni di marcia a Laudé, identificabile con l’area del monte Lueh, a metà strada tra le odierne località di Sirsiri e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] che dell'eredità del grande zio - come Alessandro nei confronti del padre - aveva saputo cogliere . Aloisi, La scalinata tra storia e progetto, in La scalinata di Trinità dei Monti, Milano 1996, p. 73; R. Pantanella, La famiglia Gaulli: storia di un ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] 1910 portò la macchina da presa in cima alle vette del monte Bianco, e nello stesso anno dal materiale girato vennero ricavati Suoi gli esterni di Contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti. Mentre la Cinecittà fascista muoveva i primi passi, ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di Callimaco con uno stile così raffinato che Vincenzo Monti e Ugo Foscolo giudicheranno la versione superiore a quella del recente istituzione e da poco lasciato vacante dal minore conventuale Alessandro Burgos. Iniziò le lezioni il 17 genn. 1727 e ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...