MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] c. 279r).
Dedito (al contrario dei suoi fratelli Mario, Alessandro e Giovan Francesco) più alla vita del cortigiano che all’ , di S. Anna del Carmine, di S. Martino ai Monti e all’ospedale dei poveri fanciulli letterati dell’Urbe. A Maddalena ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Raimondi ebbe sei figli, quattro maschi (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) e due femmine. Nella sua Medici. Le Lettere del G. sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della Società storica comense, VIII (1891), 30-31 (l'edizione ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Carmelo incoronata da due angeli per una cappella in S. Martino ai Monti, opera citata anche da Baglione (I, p. 104). Il piccolo .
Al 1594-95 risale l’intervento, patrocinato dal cardinale Alessandro de’ Medici, nella navata di S. Prassede, dove il ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Rossini di Lugo di Romagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel gennaio del 1864 all s.; G. Landini, Da Angelica Catalani ai Graziani e a T., in Quei monti azzurri. Le Marche di Giacomo Leopardi, a cura di E. Carini - P ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] dei gesuiti, presso la chiesa di S. Andrea a Monte Cavallo. Dopo una temporanea interruzione dovuta a un problema di richiedere, in un Memoriale indirizzato all’attenzione di papa Alessandro VII, una maggiore attenzione e un maggiore controllo nei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Aquas 1939, n. 1432, p. 718; La "Chronica Civitatis Aquilae" di Alessandro de Riffis, a cura di L. Cassese, in Arch. stor. per le , pp. 10-11, 14, 150, 174; G. Fabiani, Gli ebrei e il Monte di pietà in Ascoli, I, Ascoli Piceno 1942, pp. 27 s., 30, 33 ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] ab Antonio Turra vicetino, Patavii 1756; Dei vegetabili di Monte Baldo; Lettera [...] al sig. dot. Luigi Pagnini nomi generici delle piante, tratta dal glossario di botanica di Alessandro de Theis e da altri moderni scrittori, Vicenza 1815, p ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] (probabilmente fratello di Berenice Della Ciaia Chigi cognata di Alessandro VII) ma del quale non si conoscono i dati anagrafici una cum Basso ad Organum, Op. 3, Bologna, G. Monti, 1666 (dedicati al cardinal Flavio Chigi). Fece parte delle accademie ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] attori, Fernanda Negri, Ettore Pesci, Maria Gasperini, Alessandro Rinaldi, Renato de' Grais, questo film venne girato erano aggiunti altri, la de' Roberti, la Brioschi, la Chantecler, Monti, Rosmino, Tommassini. Con un cast ormai affiatato il C. girò ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di Alessandro VI per i delitti commessi e una nuova elezione, ma la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede il suo consenso per la fondazione ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...