PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 133-135; n. 10, coll. 147-150) l’opera di Alessandro Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), puntando il 18) e l’ultima nel 1767 (Siena, Archivio storico del Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] il primo semestre del 1621, poi fu provveditore sopra i Monti (27 luglio), provveditore in Zecca alla Cassa di ori e 1642 per febbre e «mali humori», come riferiva il segretario Angelo Alessandri (f. 123).
Trevisan aveva fatto testamento a Corfù l’8 ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] recò ad Acqui in missione conciliativa con la diocesi di Alessandria, ma senza successo (Alberzoni, 2001, p. 275). di M.F. Baroni, Milano 2007, n. 7; Le carte di S. Maria del Monte di Velate, a cura di P. Merati, II, Varese 2007, n. 15; Le carte ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] all’interno della facoltà medica, infatti, proseguirono, come quando il M. e l’altro ex-allievo di Golgi, A. Monti, proposero nel 1921 l’unificazione dell’insegnamento di patologia generale e anatomia patologica, suscitando l’accesa opposizione del ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pubblicare l'Encyclopédie e, come scriveva il Verri al fratello Alessandro a Roma, senza "le sciocchezze dei Lucchesi" (Lay, del Galilei di P. Frisi (1775), le Poesie di V. Monti (1779).
Poco si sa delle altre attività editoriali e commerciali del ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] letteratura italiana, XIX (1914), pp. 89-104; G.M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l’antica lirica dialettale, Città di maschere del riso. Le meraviglie d’amore commedia nuova di Alessandro Guarnelli, a cura di S. Castellaneta, Bari 2003, p ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] diversi autori, ivi incluso Angelo Poliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 agosto 1489 (Del Lungo, 1897, pp. Piperno; a questa data Volsco si era ormai trasferito nel rione Monti (v. Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] impresse a Vico Equense sono rare. Le più famose sono quelle di Scipione de’ Monti (Rime et versi in lode della ill.ma et ecc.ma s.ra d. 1602) e, soprattutto, in una lettera dedicatoria ad Alessandro de’ Medici, cardinale di Firenze (30 giugno 1600), ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] anima repubblicana e filosofica", che vive volontariamente sui monti, lontano "dall'inutile fasto d'una società repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV, Milano 1881, pp. ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] (1823), p. 117), tradusse in latino La Pentecoste di Alessandro Manzoni. Nel 1825 era già famoso come filologo anche all , XLIII (1916), 1-2, pp. 166 s.; V. Monti, Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto e ordinato da A. Bertoldi, II, (1797-1805), ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...