USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , e una (S. Mauro), in collaborazione con Cesare Monti, per la chiesa dell’Annunciata nel nuovo ospedale Maggiore ( dall’amministrazione comunale di Vimercate per la Scuola media Alessandro Manzoni, che era stata appena edificata (attualmente sono ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] . Si conquistò rapidamente la benevolenza del nuovo papa, Alessandro VIII Ottoboni e soprattutto quella del nipote, il cardinale 1721-24) e si occupò della scalinata di Trinità dei Monti e del restauro dell’obelisco vaticano.
Nel 1726, probabilmente ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di lui mancano di nuovo: il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la diocesi nell'agosto dello stesso anno e anno si recò insieme a Giovanni Francesco delli Monti come ambasciatore reale a Venezia, nel novembre ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] il barone Giovan Battista Lanuti e con il barone Alessandro Valignani. Con le nozze della quarta figlia, Elisabetta, diverse proprietà immobiliari e una sostanziosa rendita derivante dal Monte di famiglia. Giuseppe continuò l’opera di accumulazione ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Agnese che scolpì, intorno al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica di S. Agnese fuori moglie; fu sepolto nella chiesa del convento francese di Trinità dei Monti, il 24 nov. 1612.
Aveva cominciato da poco, per la ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Dal loro matrimonio nacquero sette figli, tra cui Alessandro, pittore, Eugenio ed Emilia, dei quali si al 1870, Roma 1923, pp. 18, 32 s.; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici 1630-1875, Milano 1927, pp. 547 ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] teatro Nobile di Spoleto La Fedra, dramma musicale di Domenico Montio (Monti), dedicato al cardinale Cesare Facchinetti; il nome del compositore e antifone. La dedicò al domicello urbevetano Alessandro Avveduti, del quale si dichiarava debitore sia ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Liceo musicale: per un quadriennio nella classe di Alessandro Busi, poi in quella di Luigi Mancinelli nell ad ind.; A. Camurani, Cronichetta giornaliera 1859-1870, Felina (Castelnovo ne’ Monti) 1996, pp. 37, 166 s., 268; A. Sessa, Il melodramma ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] , Abt. II, IV (1895), pp. 205-307; inoltre: Compendio di istologia generale, Torino 1891 (in collab. con A. Monti); Compendio di istologia. Opera tradotta in italiano e arricchita dinote…, ibid. 1899 (in collab. con L. Sala); Trattato di anatomia ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] , e in particolare all’insegnamento di Monti e al primo incontro con le opere di Croce: «In Monti, nel breve anno di contatto, ho e Giovanni Battista Morgagni; la curatela (con Alessandro Seppilli) dell’edizione italiana della pubblicazione dell’ ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...