Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] esperienze del controdesign era inziata già a metà degli anni Settanta. A Milano, Alessandro e Adriana Guerriero, con la collaborazione di AlessandroMendini, fondarono lo studio Alchimia, iniziativa aperta e trasversale su cui confluirono, oltre a ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] e ai laminati plastici, ha lavorato per il movimento postmoderno del design italiano, il Gruppo Memphis (Ettore Sottsass, AlessandroMendini, Andrea Branzi, Aldo Cibic, Michele de Lucchi, Arata Isozaki, Shiro Kuramata, Marco Zanini). Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Building, ricostruzione del celebre edificio di Gehry (1994, Praga), in piazza San Lorenzo; la Torre del filosofo di AlessandroMendini a piazza Matteotti; Igloo di Mario Merz, Architect’s handkerchief di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen e Wave ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum di New York.
Nel 1979 entrò nel gruppo Alchimia, fondato tre anni prima da Alessandro Guerriero e AlessandroMendini, con cui espose al Design Forum di Linz (1979) la Seggiolina da pranzo, la lampada da terra ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] Nel 1965 si ritirò a Camogli, mentre l’attività dello studio proseguiva come «Nizzoli associati», condotto da Oliveri, AlessandroMendini e Paolo Viola. Nel 1966 gli fu conferita dal Politecnico di Milano la laurea honoris causa in architettura.
Morì ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] che lo costrinse a interrompere il binomio con Oliveri nel 1962.
In una fase povera di incarichi, l’incontro con AlessandroMendini nel 1964 durante una visita al palazzo ENI, e conseguentemente con l’operatore visuale Paolo Scheggi e il progettista ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , e il restauro dell'Ala Mazzoniana, dell'Atelier Mendini; i progetti di riqualificazione del quartiere Esquilino, con della Porta sotto il pontificato di Sisto V, fu terminato con Alessandro VII. Dopo un periodo di decadenza, nel 1870 il governo ...
Leggi Tutto
Busci, Alessandro
Busci, Alessandro. – Artista e architetto (n. Milano 1971) Laureatosi nel 1996 in architettura presso il Politecnico di Milano, dall’anno successivo ha iniziato la sua collaborazione [...] con l'Atelier Mendini. Allestimenti importanti hanno caratterizzato la sua attività a cavallo del nuovo secolo: tra gli altri, Il principio e la fine del mondo, su Wagner, al Museo teatrale della Scala di Milano, e Il cinquecento lombardo da Leonardo ...
Leggi Tutto