LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Grignani, testi a cura di V. Barani - M.C. Grignani, Alessandria 1998; Scritti politici, cit.; Discorsi parlamentari, a cura di E. Campochiaro C. Levi presso l'Archivio centrale dello Stato, v. M. Martelli, L'archivio C. L., in Il "tempo"e la "durata ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] opere eseguite per la corte con l'aiutante Lorenzo Martelli.
Dell'intensa attività di ritrattista del L. restano del committente in una costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro Galli, dopo le prime commissioni di soggetti biblici - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] delle lance e dei dardi
assomiglia a una tempesta o a scontro di martelli.
Tanto è crudele e pericolosa e dura la guerra
che essi [ ) appare sulla scena il Roman d’Alexandre, dedicato ad Alessandro Magno, che si situa, per metro, stile e contenuti ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] commedie e favole" del G. andavano in giro sotto il nome di Gismondo Martelli, uno dei "poetini" della cerchia che il G. riuniva intorno a sé dell'assedio e del regime tirannico instaurato da Alessandro come un evento traumatico; comunque, in una ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] stesso anno l’egloga per le nozze del conte Alessandro Bianchi con Costanza Tortorelli (in Applausi poetici…, ibid , a cura di L. Tassoni, Milano 1994, pp. 38-41; P.J. Martello, I Taimingi, in Tragedie del Settecento, I, a cura di E. Mattioda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] si era nutrito.
Nel 1539 il discepolo dell’Aretino Alessandro Piccolomini, riconosciuto autore di liriche e di commedie,
ANIMA: E chi debbe dubitarne? non lo pruova sì bne Lodovico Martelli in quella risposta che fece al Trissino? E sappi che chi non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di cappella ducale, succedendo al suo maestro S. Martelli, sotto la cui guida era avvenuta la sua opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storia della musica in Italia dai tempi antichi ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] .
Nell’autunno del 1934 cominciò a sentirsi di nuovo in pericolo. Infatti, il 9 ottobre il re di Iugoslavia, Alessandro I Karađorđević, venne assassinato a Marsiglia da militanti dell’estrema destra croata (i cosiddetti ustaša, insorti), protetta e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] innumerevoli volte), al Sonno dell'innnocenza per il senese Alessandro Bichi Ruspoli (1844-45, oggi nel Museo dell' in Gazette des beaux-arts, XXIII [1867], pp. 225 s.; D. Martelli, in Gazzettino delle arti del disegno, 2 febbraio e 1° giugno 1867 ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] pale d’altare (per esempio l’Assunta per il cardinale Luigi Alessandro Omodei, già a Milano in S. Maria della Vittoria, e, risale la Congiura di Catilina (Firenze, Museo di Casa Martelli), apice classico della sua pittura di storia; e alla ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...