DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] esperienze di mercatura e cambio presso il banco della famiglia Martelli dove, a detta del padre, erano stati impiegati " e fra i capitani di Orsarimichele nel 1589 e nel 1596); Alessandro, nato il 12 giugno 1526, fu dei Dodici buonuomini nel 1552 ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco
Laura Carotti
de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] di filosofia dello Studio fiorentino dal duca Alessandro in persona, che non esitò a conferirgli ruoli di primo piano proprio due allievi di Verino, Benedetto Varchi e Ugolino Martelli.
Morì a Firenze il 16 ottobre 1541 e fu sepolto in S. Spirito ...
Leggi Tutto
Del Nero, Piero
Berta Maracchi Biagiarelli
Figlio di Simone di Marco e di Lucrezia Gualterotti. Collezionista e trascrittore di codici (m. nel 1598). Dai suoi codici egli stesso o altri accademici della [...] pervenne ai figli maschi della sorella Maria, sposata ad Alessandro Guadagni. Per questa disposizione gran parte dei codici di Piero fatta a Vincenzo di Giovanni di Francesco Martelli. I codici Martelli, per dono della famiglia, costituiscono ormai ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] (esistente nel sec. XVIII a Firenze in casa Martelli e oggi dispersa), dal titolo: Ex monumentis et Patetta, Di una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese,in Bullett. senese di storia patria,VI (1899), p. ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] di cupi inquisitori (come in I miserabili e Il cavaliere misterioso, entrambi di Riccardo Freda, usciti nel 1948, e Fabiola di Alessandro Blasetti del 1949) o di ufficiali nazisti, come in Avanti a lui tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946) o ...
Leggi Tutto
Chouinard, Yvon
Alessandro Gogna
Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938
Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto [...] adatti quindi a essere infissi ed estratti più volte nelle fessure della roccia granitica). L'elaborazione delle piccozze e dei martelli da ghiaccio a becco ricurvo e dei ramponi a punte penetranti, da lui realizzati, ha permesso anche in Europa ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...