MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papa Alessandro VI (18 ag. 1503), quando il potere di legazione alla corte di Roma, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 498; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] anch'essi pittori), Carlo Ademollo, Alessandro La Volpe, Saverio Altamura.
Tale esperienza 110, 186, 329, 331, 409; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 28, 36, 64, 83; Lettere inedite dei macchiaioli, a cura di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] gennaio 1763, subentrò una nuova concessione novennale a Guadagni, Martelli e Serristori, sotto il nome di Alamanni. L’appalto composta da Serristori, Gianni, Luigi de Schmidweiller, Alessandro Pontenani, per elaborare l’editto con cui promulgare ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] Alessandra, Ginevra (che avrebbero sposato rispettivamente Carlo Del Benino, Andrea Strozzi, Giovanni Cambi, Alessandro Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 2, c. 145r; Martelli, 1997, pp. 139-142).
Malgrado l’ascendente fortissimo che Savonarola ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] cioè la settecentesca Vita del cavaliere Nicolao Tegrimi di Alessandro Pompeo Berti, il padre morì nel 1452 e lasciò Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1985, p. 154; M. Martelli, Machiavelli e la storiografia umanistica (1990), in Id., Tra filologia ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] con Giulia Bono nacquero Maria, Ida e Luigi.
Morì a Torino il 21 dicembre 1931.
Fonti e Bibl.: Necrologi, A. Martelli - S. Cerulli-Irelli - E. Clerici, Rievocazione, in Bollettino della Società geologica italiana, LI (1932), pp. XX-XXVII, con ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] di questo collegio; nella XV, invece, rappresentò il terzo collegio di Novara. Nel 1868 sposò Maria Maddalena Martelli, da cui ebbe due figli, Alessandro (nato nel 1875) e Gabriella (nata nel 1883).
Dai banchi del Centrosinistra il suo esordio in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] Busini (p. 163), una rivalità in amore avrebbe spinto il Martelli ad affrontare il Bandini. Durante l'ultimo periodo dell'assedio vi facesse la felice memoria dell'Ill.mo Sig. Duca Alessandro") e gli fece scrivere dalla madre Maria Salviati: "La ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] primi atti che riguardano il G. vi è una bolla di Alessandro V, del 4 marzo 1410, in cui il pontefice dà commissione Girolamo, Niccolò, che nel 1458 si unì a Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] nome corre inoltre tra i firmatari d'una petizione ad Alessandro VI, del 1497.
Ebbe anche un ruolo politico nella il C., che il 14 settembre partì assieme a Braccio Martelli alla volta della città assediata. Paolo Vitelli aveva provocato anche la ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...