LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 'incarico - con A. Bruner, G. Jacoucci ed E. Martelli - di sottoporre a N. Bonaparte un articolato piano per la r. principessa Augusta Amalia di Baviera del 1806, azione scenica Alessandro in Armozia del 1808), improntata a una retorica celebrativa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] avviene con l’uso di scalpelli di pietra o di rame, martelli e cunei di legno. I massi vanno quindi trasportati fino al Strabone racconta che l’Etemenanki fu distrutto da Serse e che Alessandro Magno tentò di farla restaurare, ma l’immane impresa ( ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] apostolica, conseguente alla morte nel mese di agosto di Alessandro VI. A Bologna il D. arrivò l'11 pp. 91-174 (ma cfr. anche Id., Opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad Indices: lettere della seconda ambasceria in Francia); P. Villari, N ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI. Rientrò a Firenze a novembre. Nello stesso Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, a cura di V. Fera - M. Martelli, Firenze 1998, pp. 471-473; P. Viti, Forme letterarie umanistiche ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] si risposò ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo dovette ricevere i primi rudimenti di voci Non dispregiat’ i miserelli amanti (versi di Lodovico Martelli) comparve nello stesso anno anche tra i Madrigali di Verdelot ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] che la fine dell’età laurenziana ha sulla città; dalla prima Repubblica all’assedio di Firenze, dall’assassinio del duca Alessandro, per mano di Lorenzino de’ Medici, alla stabilità di Cosimo I (1537), unico argine al mutare delle cose, a tutti ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] più misurati e realizzati da Tommaso Martelli. La costruzione del grande giardino circostante legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di Sisto ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] incarico a Volterra. Dal dicembre 1541 fece parte della magistratura fiorentina dei Capitani di parte guelfa. L’uccisione di Alessandro de’ Medici da parte del cugino Lorenzo nel 1536 ripiombò Firenze in una situazione di grande incertezza, ma la ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] cui seguì la commissione da parte del conte Alessandro, fratello di Marino, di dipingere un Apollo calabresi all’Accademia di belle arti di Napoli: V. M., Angelo Mazzia e Achille Martelli, in I Borbone e la Calabria: 1734-1861, a cura di R.M. ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Valdarno, collezione privata), poi nel Duello di Ludovico Martelli e Giovanni Bandini al tempo dell’assedio di Firenze per la battaglia nella quale morì (1884, collezione privata) e Alessandro de’ Medici che rapisce una monaca (1885-95, donato dal ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...