Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] raddoppiò, pur rimanendo a livelli modesti, e si verificarono quattro importanti avvenimenti. Su iniziativa soprattutto del regista Alessandro Blasetti, venne firmato, in gennaio, un accordo pluriennale di coproduzione con la Francia. Erano stati già ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] celebrati, 1919, pp. 7-30). Un breve di Alessandro VI confermò gli atti del capitolo (26 maggio 1497), ma (1969), pp. 117-204; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 843b; V. da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] tessile, entrando nell'azienda fondata da Alessandro Rossi, il Lanificio Rossi; benché News (San José, California), IV, novembre 1980, pp. nn.; M. Martelli, A. Costa e Anna Kuliscioff. Rivelazioni sulla coppia da nuovi documenti, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] pp. 266, 595-614; G. Cugnoni, Note al Commentario di Alessandro VII sulla vita di Agostino Chigi, in Archivio della Società romana di del Perugino. I, ibid., pp. 67-87; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] 51). In seguito alla scomunica del frate lanciata da papa Alessandro VI, la Signoria iscrisse all’ordine del giorno della seduta di J.-J. Marchand, Roma 1996 (in partic. M. Martelli, Machiavelli e Firenze dalla repubblica al principato, pp. 15-31; ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] banda turca sul palco e l’uso in orchestra di martelli e picconi, quasi un’anticipazione wagneriana per rendere l una a quattro voci a cappella del 1818 per la morte di suo padre Alessandro [102] e una per soli, coro e orchestra del 1827 per i ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e Biagio ai Cesarini e nello stesso anno nacque il figlio Alessandro, cui si aggiunse Maria Teresa Santa Gertrude, battezzata in Firenze nei Gabinetti dei Ss. Marchesi Parisi, dei Si Martelli e un numero ancora più grande trovasene in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] ad esempio – le recensioni a Giacomo Leopardi e ad Alessandro Manzoni). E parve trascorrere l’esilio ritirato nel lavoro letterario nell’Italia napoleonica, Napoli 1996, ad ind.; S. Martelli, La floridezza di un reame. Circolazione e persistenza della ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] – o tramite l’originale interpretazione fornitane da Alessandro Gherardini – guidò Sagrestani, ormai trentenne, nella su tele di grandi dimensioni, l’una nel Museo di Casa Martelli (Civai, 1990), l’altra recentemente riemersa in una raccolta privata ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] in N. Machiavelli, Tutte le opere secondo l’edizione di Mario Martelli, introd. di M. Ciliberto, Milano 2018, p. 597), dovevano venire da chi sedeva sul trono di Pietro. Infatti, Alessandro VI le fece arrivare nel maggio 1498 la proposta di unire in ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...