MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] dell’imperatore Carlo V, Margherita d’Austria, che seguivano la lunga serie di sonetti laudativi già prodotti all’indirizzo di Alessandro (Mss. Martelli, 6, cc. 73r-98r, 101v ss.). Sull’avvenimento il M. tornò nelle Stanze sopra il Poggio del duca di ...
Leggi Tutto
MARTELLI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] Il primo che partecipò alla vita pubblica fu Ugolino di Martello (nel 1387 priore, nel '90 gonfaloniere di giustizia). di Niccolò ebbe fra i suoi discendenti Vincenzo e Braccio di Alessandro, che difesero la repubblica contro i Medici; il suo ramo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] al suo seguito, il M. ebbe modo di legarsi d’amicizia con Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzino, l’omicida del duca Alessandro: con lui, al tempo della guerra mossa da Cosimo I contro Siena (1554), soggiornò per alcuni mesi a Roma, dove visse ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , nel 1530, e l’avvento del dispotico duca Alessandro de’ Medici. Di questi anni è pure l’amicizia se questa è la versione di un epigramma latino di Varchi (De Ludovico Martello). Nel sonetto Gaddo io men vo lontan da i patrii liti, diretto a ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] tragedia greca. Accanto a loro, Giovanni Rucellai e Alessandro Pazzi de’ Medici: sullo sfondo, gli Orti 99-141, 256-68; C. Slim, Un coro della Tullia di Lodovico Martelli messo in musica e attribuito a Philippe Verdelot, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] datata 11 maggio 1534, a Benedetto Varchi, in cui Caro loda le opere del giovane Martelli.
Dall’esilio il M. scrisse un appello al duca Alessandro de’ Medici, esortandolo ad abbandonare la politica repressiva nei confronti degli oppositori. Per tutta ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] a nord di Cipro fu catturata una nave di Alessandria d’Egitto. La notizia suscitò gran clamore perché a Strozziane, Serie I, filza 359, c. 80; Mss., filza 128, cc. 219v, 222v, 257r; Martelli, filza 1, ins. 20, cc. n.n.; ins. 27, c. 380v; ins. 28, c ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] di esso Lorenzo colla spada» (Mazzucconi) – e dallo zio Alessandro Soderini. I tre, dopo una breve sosta nella chiesa di , cc. 273, 291v-292r; 16332, cc. 324-327 (testamento di Vincenzo Martelli); Mediceo del principato, 22, c. 18; 445, c. 298; 4593, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] un precedente matrimonio del padre con Maria di Baccio Martelli erano nate due figlie.
Il padre aveva svolto in favore di Lorenzo Panciatichi, si trasferì durante il pontificato di Alessandro VII a Roma, dove fu referendario di entrambe le Segnature ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] si hanno inoltre notizie relative a contatti con Alessandro Braccesi, Naldo Naldi e Ugolino Verino. Fece parte gesta, che ripercorreva la biografia e le azioni del nonno del Martelli.
Nel 1486 fu eletto ufficiale dello Studio, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...