Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] nei protocolli dei Consigli e delle Pratiche di Firenze (Martelli 1998, pp. 78-80). In Discorsi III vi 62, C. R. è indicato dai commentatori come fonte di M. per un episodio della vita di Alessandro Magno:
Come fece Dimmo, uno de’ congiurati con ...
Leggi Tutto
Dionisotti, Carlo
Maurizio Tarantino
Filologo e storico della letteratura, nato a Torino nel 1908, si laureò nel 1928 all’Università di Torino con Vittorio Cian, con una tesi sulle Rime di Pietro Bembo; [...] Garosci, Arnaldo Momigliano, Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Passerin d’Entrèves; subì tuttavia anche saggio sui Capitoli nel quale, in polemica con Mario Martelli (→), D. connette i tre componimenti machiavelliani, piuttosto ...
Leggi Tutto
Tolomei, Claudio
Letterato (Asciano, Siena, 1492 - Roma 1556); il suo interesse per D. è attestato soprattutto dal dialogo Il Cesano (scritto fin dal 1528, ma pubblicato solo nel 1555, a Venezia, da [...] appoggiano tutti gl'interlocutori (il Bembo, il Trissino, il Castiglione, Alessandro de' Pazzi e infine il Cesano) per il nome da della paternità del De vulg. Eloq. (è citato Lodovico Martelli, che l'aveva negata) è avanzata dal Cesano come ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] repubblicana. Pur conservando le magistrature create da Alessandro in sostituzione dei vecchi organi comunali, di infondate; vedovo nel 1562, C. amò Eleonora degli Albizzi e Camilla Martelli, la quale poi sposò contro la volontà dei figli. Dal 1564 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro Magno, e poi anche ai Romani (che soltanto per del minerale minuto e in molti casi accompagnata dalla frantumazione col martello dei pezzi più grossi. In certi casi si separano dalla ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] si recitava a Bologna nel 1694; una versione dell'Alessandro il Grande fu pubblicata nel 1697, della Berenice nel del R. si ravvisa nel teatro di Apostolo Zeno, di Pier Iacopo Martelli, d'Annibale Marchese, G. Gorini-Corio, Paolo Emilio Campi, ed ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni di Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). Tra i secondi vanno ricordati: Gherardini (che lo teneva informato delle ...
Leggi Tutto
Savonarola, Girolamo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, [...] (anche per incitamento della curia romana e di papa Alessandro VI); tra i seguaci del frate (i «piagnoni») G.C. Garfagnini, Firenze 1998, pp. 67-89; M. Martelli, Machiavelli e Savonarola. Valutazione politica e valutazione religiosa, in Girolamo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] . In Italia spiccano i nomi di figli d'arte, come Alessandro Moggi, figlio di Luciano, il potente direttore generale della Juventus , Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Pierino Operto, Franco ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Note su alcuni tipi di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A , 290-424, 604-614, 648-699; M. Cristofani Martelli, Testa femminile fittile di provenienza templare nel Museo di Volterra, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...