TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] ) e della corte di Cosimo I (oltre a Varchi, Antonfrancesco Grazzini, Simone Porzio, Niccolò e Ugolino Martelli, Benedetto e Alessandro Arrighi e Lattanzio Benucci).
A Firenze Tullia fu accusata di non rispettare le leggi suntuarie; per difendersi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] , a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A. Pampaloni Martelli, Firenze 1978, schede nn. 681, 682, 683, pp. 357 s.). cammeo con l’Ercole Strozzi, l’Apollo del Belvedere, l’Alessandro morente e l’Apollino degli Uffizi), mostrandosi al contempo ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] 1988, 25, pp. 113-18; L. Braccesi, A. Coppola, G. Cresci Marrone et al., L’Alessandro di Giustino (dagli antichi ai moderni), Roma 1993; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi, Roma 1998; J. Yardley, Justin and Pompeius Trogus: a study of the ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] coppia di modello ed emulo, dopo Alessandro Magno e Achille, Cesare e Alessandro):
E qualunque legge la vita di 50 si legga un concetto simile, attribuito però genericamente ai nemici di S. (Martelli 1998b, p. 30; ed. Bausi, p. 150 note 28, 29); I ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] quale Maria aveva speso negli anni molte energie.
Le prospettive mutarono in modo radicale con l’assassinio del duca Alessandro, a seguito del quale il giovane Cosimo fu inopinatamente chiamato alla successione (1537) e Maria assunse di conseguenza l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] il M. proseguì gli studi sotto la custodia del prelato Alessandro Strozzi; si dedicò in particolare al latino e attese altresì galere toscane, e gli assegnò quale luogotenente Baccio Martelli. Garzia, colpito dalle febbri malariche nella medesima ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] carta Vedetta. Panerai fu inoltre in amicizia con il medico collezionista Alessandro Roster (Da Fattori al Novecento, cit., pp. 17-19 figlia di Marco ed Ester Modigliani.
Nel 1891 Diego Martelli ebbe parole di lode per il suo Cavalli maremmani esposto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] un atto di benevolenza effettuato soprattutto in favore di Alessandro, ecclesiastico, che rimase al suo servizio durante tutto medicei. Altri congiurati, come Pierino Ridolfi e Camillo Martelli, furono raggiunti in Paesi diversi dove avevano cercato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di Camilla Martelli. Intorno al 1580, quindi, passò a militare nelle Fiandre, ove ebbe modo di distinguersi.
La morte del cardinale Alessandro Sforza di Santa Fiora (a Macerata, il 15 maggio 1581 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] ultimo (1562-87). In questo periodo Ferdinando aveva anche avuto al proprio servizio uno dei fratelli di Emilio, Alessandro, ecclesiastico e futuro abate. La buona predisposizione di Ferdinando verso i fratelli Pucci è attestata dal provvedimento con ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...