Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'a figlia 'e donna Carmela 'nnammuratu lassa e 'nnammuratu piglia!"; Maria nel ristorante: "Il vino non lo abbiamo bevuto e lo vuoi essere es., fra molti, Senza pelle (1994) di Alessandro D'Alatri. Il patrimonio linguistico acquisito dal cinema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] attrarre docenti prestigiosi, quali Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta, il matematico Gregorio Fontana, l’anatomista del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] dallo stato delle conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare) Mar Rosso e Golfo Persico, doveva essere abituale a seguito dello sviluppo delle carovaniere sud-arabiche e della navigazione monsonica. Le esplorazioni di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Pantanelli (1844-1913), Carlo De Stefani (1851-1924) e Mario Canavari (1855-1928), allievi di Meneghini a Pisa; oppure ed enti di ricerca all’estero. Sotto la presidenza di Alessandro Martelli (1876-1934) e con segretario Michele Gortani (1883- ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] . Un cenno merita anche la sceneggiata cinematografica di Mario Merola, che non ha nulla della leggerezza del cui interpreta una guantaia che intreccia un idillio con lo zar Alessandro al Congresso di Vienna. Nella seconda metà degli anni Trenta salì ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] diretta da Tomaso Monicelli (intellettuale di valore e padre del regista Mario) e illustrata splendidamente dai maggiori disegnatori del tempo, da S. comparsa di "Cinematografo", ideata e diretta da Alessandro Blasetti, rivolta, tra l'altro, alla ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] Pietrangeli, a cui, in novembre, sarebbe succeduto Mario Verdone. Dopo l'interruzione bellica, la rivista uscì Giuseppe Sala; nel comitato di redazione fu presente anche Alessandro Blasetti, docente di regia al Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...