MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] vaticani e al Quirinale nel 1607 (Schede Noack). Un Alessandro Magni pittore nel 1621 risiedeva presso la parrocchia di S. venne pagato per affreschi decorativi eseguiti nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, dove egli collaborò con l'équipe formata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] ), senza contare i fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, rimasto orfano del convento che godé della munificenza del C., ed anche di Alessandro e Luigi Capponi. Per influenza di s. Caterina il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] per originalità di concezione. Per lo stesso Comune scolpì una targa posta nel refettorio dell'asilo Alessandro Rossi a ricordo della baronessa Maria Rossi Bozzotti; e donò al teatro Civico, inaugurato nel 1909, la targa raffigurante lo stemma ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] incipit d'un'aria dell'Artaserse, della Semiramide, o dell'Alessandro nell'Indie.
Pare invece una novità per le scene veneziane .; S. Samuele, carnevale 1783); Lo sposo di tre e marito di nessuna (Cherubini; ibid., autunno 1783); I castellani burlati ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio MariaAlessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] ad A.M. P., in Paragone, XXXIX (1988), 459-461-463, pp. 39-49; F. Ricci, La chiesa di S. Anna o S. Maria della Cavarella a Farnese: un episodio di pittura ermetica, in Informazioni, II (1993), 9, pp. 57-68; A. Brogi, Innocenzo Tacconi e l’officina ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] la dottrina de Santi..., ibid. 1847; Dell'immacolato concepimento di Maria Vergine e della sua dogmatica definizione..., Milano 1855 (e 1857 accresciuto); Atti del martire s. Alessandro principale patrono della Chiesa di Bergamo..., Bergamo 1871; a ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] successo di storia naturale e fu quindi missionario in Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica fra i più valenti insegnanti del collegio di S, Alessandro. Durante il periodo milanese riordinò il ricco archivio ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] nella musica e nell’organo; fu discepolo d’Alessandro Milleville; molt’anni nella Patria suonò i primi Firenze 1958, pp. 73 s.; L. Rognini, L’antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI (1970-71), pp ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] del secondogenito Domenico, che non aveva potuto assistere perché il marito le proibiva da tempo di incontrare i figli.
Nel 1697 la ne approvò quelle rime inconsuete per poetica arcadica; Alessandro Guidi, da sempre suo riferimento poetico, e Pier ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] G. morì a Firenze il 20 ag. 1944.
Fonti e Bibl.: S. Alessandri, Il concorso per il Monumento a Ugo Foscolo in S. Croce. L'esposizione , p. 193; Museo d'arte italiana di Lima, a cura di Mario Quesada, Venezia 1994, p. 143; G. Salvagnini, Un secolo di ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...