PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Sapienza e, grazie all’insegnamento del grande anglista Mario Praz, iniziò il suo interesse per la letteratura A. Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo essersi ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] sopravvisse a Moreni il solo Giuliano.
Alessandro Tognozzi era originario di Castelvecchio nella Val ), pp. 479-484; L. Fabbri, Dal cantiere alle carte: l’opera di S. Maria del Fiore e il suo archivio, in Ricerche storiche, XXVII (1997), pp. 118 n. ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] maggio iniziò un apprendistato presso l’officina d’arte di Alessandro Mazzucotelli. I rapporti tra maestro e allievo si fecero Ancora più significativa fu la collaborazione fornita all’architetto Mario Faravelli, ideatore di un’esedra d’accesso a una ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] diocesi di Vaison, dimorava stabilmente nel convento di S. Maria Novella, in quanto fiorentino e appartenente all'Ordine.
Non rinunciava alla sua parte di eredità a favore del fratello Alessandro. Si trovava invece in Francia nell'autunno del 1522 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] 1751, di vari corpi di fabbrica, ad opera di Alessandro Manni, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Gaetano Buonocore insieme era già stato rinnovato ed ampliato su progetto di Mario Gioffredo e la direzione di Pasquale Manzo, allorché fu ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] .
Per rendere degno omaggio all’amico, G. Contarini lo fece seppellire nella chiesa di S. Maria del Giglio e fece erigere un busto dallo scultore Alessandro Vittoria. Sempre per volontà di Contarini e degli amici e discepoli, nel 1573 furono edite le ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] La casetta del curato (n. 39), acquistato dal conte Alessandro Nakò, governatore di Fiume (Udine, Galleria d’arte moderna 40-45).
Nel 1915, scoppiata la guerra e partito il figlio Mario per il fronte, Nono si trasferì da Venezia a Bologna (Serafini, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Iacopo da Diacceto, Ficino Ficini, Donato Giannotti, Alessandro de’ Pazzi, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia con rispetto Cosimo Pazzi, Baldassar Castiglione, Giovanni Corsi, Mario Equicola, Paolo Cortesi e Francesco Vettori; apprendiamo da ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] degli umanisti Lidio Catto di Ravenna, Giovanni Mario Filelfo e Lorenzo Astemio di Macerata. Il come testimonierebbe l’atto del 27 novembre 1500, per mezzo del quale Alessandro VI autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, quale suo ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] La questione longobarda veniva ripercorsa guardando ad Alessandro Manzoni e Carlo Troya; né da quella dai tedeschi (1943-44) fu costretto a nascondersi, protetto da Maria Ortiz, la direttrice della Biblioteca Alessandrina.
Dopo la liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...