Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] (Torino, 1892).
3 Così accadde appunto (né il M. poteva ignorarlo) al duca Valentino e a suo padre Alessandro VI, i cui procedimenti, abilmente accusati e ingranditi dall'avversa propaganda veneziana, destarono tanto sospetto e terrore all'intorno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] traduzioni latine di opere greche, la Vita di Alessandro di Plutarco e la Calunnia di Luciano, quest . Pastore Stocchi, Aggiunte al carteggio di G. Veronese, in Studi in onore di Mario Puppo, Padova 1969, pp. 15-22; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] più rilevante sul quale porre lo sguardo della disciplina (Alberto Mario Cirese). Dal punto di vista musicale, la sfida raccolta base e riflettendo sul rock e sui ‘giovani’ (Alessandro Portelli).
Il percorso che qui viene proposto porta a includere ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] in quanto sequenza reale di avvenimenti.
Possiamo citare la leggenda della donazione del papa Alessandro III, ma la storia delle Marie, carica anch'essa di significati politici, costituisce una seconda esemplificazione del fenomeno. Le tradizioni ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] sedime fu edificato un teatro (Reinach, poi Paganini) mentre Maria Luigia di Asburgo, XIV duchessa di Parma, riattò il quello di Ripa grande), complimentandosi con l’architetto Alessandro Specchi per il risultato ottenuto, non poteva immaginare ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e anche all'estero porta con sé un gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più velocità (1978), Pole position (1980), entrambe prodotte da Alessandro Fracassi. Nel campo del cinema di finzione alcuni film ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] seconda metà del 1524. Il 7 maggio una lettera di Alessandro de’ Pazzi a Francesco Vettori, a Firenze, molto citata particolari d’Italia»), che è prossima, semmai, agli accenni di Mario Equicola alla lingua «cortesiana romana, la quale de tucti boni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 24 (scultura classica ed ellenistica).
Scavi e ricerche
di Anna Maria Moretti Sgubini
Gli scavi condotti a V. in anni recenti, ricerche condotte fra il 1875 e il 1876 da Alessandro Torlonia. Altri ritrovamenti si registrano nell’area circostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] déductive dans sa dernière phase de développement’ by Alessandro Padoa, «The mathematical gazette», 1913, 7, pp London 2007.
E.A. Marchisotto, J.T. Smith, The legacy of Mario Pieri in geometry and arithmetic, Boston-New York 2007.
Giuseppe Peano e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] mobili. E, ancora, ecco gli alleggeriti ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli (1865-1938), i vetri della Luigi Fontana e l elettrica, quasi profetici, saranno effettuati già nel 1941 da Mario Revelli di Beaumont (1907-1985), consulente Fiat, forse ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...