La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. particolari della proliferazione della funzione giudiziaria cf. Alessandra Sambo, La spada della giustizia: giurisdizioni, inquisizioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Tarda Antichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandro di Tralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi di Giovanni Marinello e Girolamo Mercurio, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi [et al.], Torino, UTET, 1992 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] terraferma come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S.I.-P.C.I.-P. storiAmestre, Portogruaro 1990, pp. 86-94; Alessandro Voltolina, Separazione, autonomia, integrazione. Appunti dal ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . G. Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’, p. 329.
4. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari medici e gli studenti; grazie ai lasciti Levi, Zannini, Alessandri e Cini, alla fine del secolo i libri ammontavano già a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] andava ormai prevalendo negli studi di letteratura italiana (Alessandro D’Ancona, Pio Rajna, Ernesto Monaci, Arturo Graf oggi fanno le donne inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 'onorevole Giunio Salvi e poi del generale della Milizia Alessandro Tarabini, l'UITS svolse un lavoro di potenziamento delle si classificarono Domenico Matteucci e Walter Boninsegni; nella carabina Mario Zorzi fu quarto a un punto dal vincitore, lo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] gente, go sempre paura che ghe manca, ’lora fasso come ’staltra sera, che po’ go butà via tuto, e me fio Giuliano el me dize: ‘Maria mama, ti gà fato el pranzo de la cassa?’… eco, xe restà el deto… el pranzo de la cassa, quando li dize i pranzi lauti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (480 a. C.) e saranno i Greci, con Alessandro il Macedone, a porre termine alla dinastia achemènide e alla (Bell. Iug., 85-25, cfr. anche 29) pone in bocca a Mario, contro i patrizî romani, quando dice che lo disprezzano perché "non ha immagini ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si confermavano i diritti vantati dal presbitero Alessandro de Negrinis sull'arcipresbiterato di una piccola , Lo Stato e il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Trevisan Leder, Rosita Carasì e Gisela Santi) e tre informatrici della federazione fascista (Maria Teresa Rosina, Ottorina Martini, Arminia Serra); cf. Alessandro Reberschegg, La Corte straordinaria d’Assise di Venezia, «Venetica», ser. III, 12, 1998 ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...