De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pontificie51, unitamente a banchieri romani come Alessandro Torlonia52 e altre case bancarie europee53. Già prestito allo Stato, sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito, al padre gesuita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , che va dall’isola di Andros a Istros nella Mesia (Mar Nero), e da Amfissa nella Focide (a nord-ovest di Delfi di Filino di Coo (attivo intorno al 250 a.C.), di Serapione di Alessandria (attivo intorno al 225 a.C.) o di Glaucia di Taranto (attivo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] campo con Giuseppe Sabelli Fioretti, a quelle ciclistiche di Mario Ferretti e al celebre 'processo alla tappa' di Sergio (programma di divulgazione iniziato nel 1954 e condotto da Alessandro Cutolo che risponde alle domande di cultura generale del ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] crollo del regime mediceo a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai Colonna, non oppose alcuna . Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 187-214.
117. Ibid., p. 180; Mario Brunetti, Treviso fedele a Venezia nei giorni di Cambrai, "Archivio Veneto", ser. V ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] volte – nella figura di san Luca nell’affresco in Santa Maria Maggiore, nella Flagellazione (cat. 9), in uno dei due profeti pala di Brera (cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 circa, aveva destato ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] et domini ducis et comunis Venecie si legge nella "Mariegola" di S. Maria della Carità (cit. in G. Cracco, Società e Stato, p. sputo), 263 (a proposito della venuta in incognito di Alessandro III a Venezia nel 1177: Venetorum autem ystorie narant et ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] europea, come testimoniano le grandi biblioteche private dell'epoca - quelle del cardinale Francesco Maria Brancaccio, del cardinale Pietro Ottoboni (poi Alessandro VIII), la Ducale di Modena, di Giuseppe Valletta a Napoli e di Antonio Magliabechi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] D'Altrui (figlio di Giuseppe, vincitore del titolo olimpico nel 1960), Alessandro Bovo, Pino Porzio, Alessandro Campagna, Roberto Calcaterra, Mario Fiorillo, Franco Porzio, Massimiliano Ferretti, Amedeo Pomilio, Ferdinando Gandolfi, Carlo Silipo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] agli inizi del sec. 12°, nel c.d. oratorio di S. Alessandro, che si affianca al lato meridionale della c. valvense di S. Pelino Como già esisteva dal sec. 11° tra la c. di S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...