GIOVANNI Buralli da Parma
Mario Niccoli
Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] a Parigi al posto di Alessandro di Hales, nel 1247 (capitolo di Lione) fu chiamato a succedere nel generalato a Crescenzio fonti), v. G. Bondatti, Gioachinismo e francescanesimo nel Dugento, S. Maria degli Angeli, 1924, pp. 60-63, 101-111 e passim; H ...
Leggi Tutto
IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič
Mario Menghini
Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] e dopo il trattato di Berlino (13 luglio 1878), al quale non prese parte, si ritirò a Nizza (febbraio 1879). Alessandro III, appena salito al trono (11 maggio 1881), lo nominò ministro dell'Interno; ma dovette dimettersi il 21 giugno 1882, per ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Londra l'11 maggio 1815, morto ivi il 31 marzo 1891. Fu a Parigi addetto all'ambasciata inglese, della quale [...] , coprì la stessa carica nel 1855 in quello Palmerston. Nel 1856, dopo avere assistito all'incoronazione dello zar Alessandro II in qualità di ambasciatore straordinario, fu nominato cancelliere dell'università di Londra, carica che ricopri per 35 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...] finanziarî che con quelli militari) alla Lega Lombarda; e vide Venezia prescelta come sede del grande convegno tra Alessandro III e l'imperatore Barbarossa; avvenimento storico intorno al quale si formarono leggende che assunsero - per la repubblica ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Mario Brunetti
Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] in suo vantaggio.
È sepolto nella chiesa di San Nicola da Tolentino. Suoi ritratti sono alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina); un suo busto, di Antonio Canova (al Civico Museo di Padova ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Walter Maturi
Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da Clemente XIV licenza di uscire [...] da parte di Pitt e, in seguito agli accordi di Tilsit tra lo zar Alessandro e Napoleone, sembrarono, almeno per il momento, falliti. Tolstoi ha raffigurato il P. nell'abate Mario di Guerra e Pace.
Bibl.: A. D'Ancona, S. Piattoli e la Polonia, con ...
Leggi Tutto
SESTO
Giuseppe Fiocco
. Famiglia di orafi veneziani che diede i più illustri monetieri e medaglisti alla Serenissima tra il sec. XIV e il XV. Nelle monete continuarono l'ingentilimento gotico degli [...] oreficerie vere e proprie, furono Mario, con i fratelli Bernardo, Lorenzo e Alessandro. Spetta però al solo prosegue con i nipoti Antonio di Bernardo e con Gerolamo e Luca di Alessandro, che ci portano con le notizie sino al 1465; per non dire ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Mario Tinti
Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] ; il monumento a Lorenzo Bartolini in Santa Croce a Firenze; il monumento a Vittorio Fossombroni in Arezzo (1863), e quello ad Alessandro Masi in Ferrara; un' Ofelia; una Giovanna d'Arco; una Ruth; varî busti, fra i quali quelli di Franklin, di ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] in grande fama di argomentatore; al concilio di Pisa del 1409 avrebbe controbattuto gli argomenti di Pietro di Candia (poi Alessandro V papa). Al ritorno in patria, W. si segnalò nelle persecuzioni dei seguaci di Wycliffe, fu inquisitore e divenne ...
Leggi Tutto
SHORTHOUSE, Joseph Henry
Mario Praz
Scrittore, nato a Birmingham il 9 settembre 1834, morto a Lansdowne, Edgbaston, il 4 marzo 1903. Di famiglia quacchera, subì l'influsso di Ruskin e dei preraffaelliti, [...] ; la seconda parte del romanzo narra la vita d'una corte italiana, gl'intrighi d'un'elezione papale (di Alessandro VII), le vicende della corrente molinista, ecc., e risente troppo delle fonti storiche non animate da conoscenza diretta del paese ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...