PATARIA e PATARINI
Mario Niccoli
. Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] il suo appoggio nel prete Anselmo di Baggio, futuro vescovo di Lucca (1057) e quindi (1061) papa, col nome di Alessandro II.
L'aperta campagna contro il vescovo condotta da Arialdo induce Guido, dietro sollecitazione di papa Stefano IX, a riunire un ...
Leggi Tutto
GIULIA
Gaetano Mario Columba
. Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una [...] conosciuta nel 182, quand'era in Siria. G. diede al marito due figli, Caracalla (v.) e Geta (v.). Quando Settimio Severo della Siria, di famiglia non nobile. Ebbe un figlio, Alessiano o Alessandro, col quale si trasferì a Roma, nel 218, avendo cura ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] fino alla spedizione di Crimea, alla quale chiese e ottenne di prendere parte, venendo aggregato alla seconda divisione comandata da Alessandro La Marmora. Si ritirò dal servizio militare nel 1857 e subito dopo andò a Parigi, dove per la fiducia ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] di questa famiglia che ebbe varî cardinali, tra i quali Girolamo, figlio di Alessandro Mattei del titolo di S. Pancrazio, creato da Gregorio XIV; Gaspare, figlio di Mario barone di Paganica del titolo di S. Pancrazio, creato da Urbano VIII; Luigi ...
Leggi Tutto
SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] del mare quella dello sposalizio, che viene messo in rapporto con il ciclo leggendario relativo alla venuta a Venezia di Alessandro III, alla battaglia di Salvore, all'incontro fra il papa e il Barbarossa, ecc. Com'è noto, sullo sfondo degli ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] privilegi di Cluny sono attaccati in Francia, egli difende la sua causa al concilio di Roma (1063): Pier Damiani, legato di Alessandro II in Francia, darà causa vinta all'abate. Gregorio VII fa appello a Ugo per averlo suo alleato e collaboratore, ma ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] d'Ingegneria nucleare al Politecnico di Milano. Tra i vari incarichi rivestiti, si ricordano la direzione del progetto finalizzato ''Energetica'' del CNR e la partecipazione al progetto ''Alessandro Volta'' per le celle fotovoltaiche, sempre del CNR. ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] fra cui Benedetto (v.), Girolamo, capitano generale da mar nelle campagne veneziane contro Carlo V e i Turchi, ambasciatore nella tela del museo di Anversa (1502-1503), raffigurante papa Alessandro VI che presenta a S. Pietro benedicente Iacopo P., ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] nel regno di Napoli. Istituì la figlia Elisa, vedova di Alessandro di Lignana, erede della contea di Valenza, dei feudi del Monferrato si staccò una linea secondogenita, iniziata da Giuseppe Mario (1742-1816), padre del conte Guglielmo Mercurino ( ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] Benché avesse sette fratelli, fra i quali i famosi generali Alessandro e Alfonso (v.), la famiglia si continuò solo nell quello marchionale di La Marmora nel 1900 passò in Mario degli Alberti, marito della sola figliuola di Tommaso, Enrichetta.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...