SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] L'opinione più accettata è che in Europa la malattia sia stata portata dai marinai di Colombo, reduci dal primo viaggio in America. Le documentazioni offerte dai sostenitori di una più lontana esistenza ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , eretici, spergiuri, causa di scandalo nella Chiesa e perciò deposti. Ventun giorni dopo, dal conclave usciva un nuovo papa: Alessandro V. La maggior parte del mondo cristiano lo riconobbe, e principalmente la Francia che non lo abbandonò mai. Ma il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] un'opera d'ago, che vale un'epopea, la gesta del marito. Sono 1250 figure tracciate con un semplice punto di grossa lana a a questa forma d'arte. Lo stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] il locrese Diopite, oltre ai prestidigitatori della corte di Alessandro, Scimno di Taranto, Filistide di Siracusa ed Eraclito . uso di apparecchi o sussidî meccanici; 2. destrezza di mario e di mente. Alla prima classe appartengono i mezzi meccanici, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Giulio de' Medici innalza una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu è la villa dell'Imperiale a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. Genga.
Veneto. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] o deposizioni di testimoni
Erano ammessi a testimoniare anche altri eretici (Alessandro IV, bolla Consuluit del 23 gennaio 1261); l'età valida dei Templari e farà altra comparsa durante il regno di Maria la cattolica, già nel sec. XIII l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] ancora nel 100 splendette con la parola come accusatore di Mario Prisco, il proconsole dell'Africa reo di gravi estorsioni degli Annali, editi dal Beroaldo a Roma nel 1515 e quindi da Alessandro Minuziano nel 1517 a Milano insieme con il resto di T. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] redatta da quattro dottori dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle, Roberto di le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco a Bologna, a Ferrara, ad Arezzo, a ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Sotto. Sono operai, caduti nella difesa del lavoro: Mario Montecucco di Gavi (Alessandria), morto il 15 agosto del '26 a Parodi Ligure (Alessandria); Egidio Mazzucco di Ticineto (Alessandria), morto il 2 agosto del '22 a Sampierdarena; Virgilio ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] , trad. it. Una nuova terra, 2008) e quelle ipnotiche di Marie Ndiaye (Trois femmes puissantes, 2009; trad. it. Tre donne forti, trad. it. Shalimar il clown, 2006). E, in Italia, di Alessandro Baricco (Mr. Gwyn, 2011; Tre volte all’alba, 2012).
Dall’ ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...