STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ., un Arriano si rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e ) e la sua fortuna è attestata dall'imitazione di Mario Massimo e di altri, sboccando nella Storia Augusta nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dottrine filosofiche, di cui furono sommi interpreti Gaetano Filangieri, Mario Pagano e Domenico Romagnosi, preparò la formazione e la solennità. Alle parziali dispense d'Innocenzo III e di Alessandro III, seguì la radicale riforma di Clemente V, il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] essa i torrenti precipitano in valli incassate che incidono verso il Mar Morto tutto il paese, specie dove si ha un dedalo complicato battaglia la Palestina passa dal dominio dei Tolomei d'Alessandria a quello dei Seleucidi d'Antiochia, e ben presto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quello del Pireo è circa del sec. V a. C. e quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di Sostrato di Cnido.
Circa con un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč tra il Mar Nero e il Mare di Azov) lo stato o gli stati, a ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , e si estesero poi su tutta la costa settentrionale del Mar Nero e nella Transilvania. I Goti erano divisi dal Dnestr limes gli Alamanni, che nel 234, ultimo anno di Severo Alessandro, attaccarono in massa le difese romane. Da questo momento la ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] il suo studio rimase nell'ombra, da cui l'ha tratto Maria Pascoli solo dopo un quarto di secolo, quando ormai la questione opera, simili a quelli già di Plauto e di Terenzio" e Alessandro Pazzi de' Medici, inventore di un "dodecasillabo" da usarsi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro Magno, e poi anche ai Romani (che soltanto per pochi numerose e redditizie, che anzi ancora nei primi tempi dell'impero Sesto Mario, che fu messo a morte da Tiberio, ve ne aveva d'oro ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 . Torricelli, che non toccano i 1000 m.; i M. del Principe Alessandro, anch'essi intorno ai 1900. Con questi ultimi, il rilievo bruscamente s ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Bologna e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro IV e Onorio IV, avevano rivolto le loro cure agli studî il Codex Comanicus (parlata dei Comani delle rive settentrionali del Mar Nero), che si conserva nella Marciana a Venezia.
Nei ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul Tigri. Con l' 24 bis inf.) del sec. X e quello di Bergamo (S. Alessandro ìn Colonna), contenente orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...