Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] David) con La lepre e la tartaruga (1962) di Alessandro Blasetti, episodio del film collettivo Les quatre vérités, noto scrissero per lei La ragazza con la pistola (1968) di Mario Monicelli. Il ruolo di una siciliana sedotta e abbandonata che insegue ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] il pastore Aligi nella Figlia di Iorio, accanto a Maria Melato, diretto da Giovacchino Forzano e nel 1937 fu nel 1935 Arnaldo. Entrambi i figli, così come il nipote Alessandro – figlio di Federico e dell’attrice Renata Negri – intrapresero ...
Leggi Tutto
I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] ho pur dovuto usar con voi, servano a voi e a me (Alessandro Manzoni, I promessi sposi XXVI)
Va segnalato che in italiano antico (e ) un’altra persona di cui ho perso completamente le tracce è Mario
Sebbene la scelta tra cui e il quale sia libera, in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] di Enrico Guazzoni, seguito da Il feroce Saladino (1937) di Mario Bonnard, dove usò per la prima volta il suo nome d'arte partecipato, tra gli altri, a Zitti e mosca (1991) di Alessandro Benvenuti, a Il lungo silenzio (1993) di Margarethe Von Trotta ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] il Nastro d'argento: nel 1951 per Prima comunione (1950) di Alessandro Blasetti e nel 1975 per C'eravamo tanto amati (1974) di L'anno successivo recitò nella commedia neorealista Guardie e ladri di Mario Monicelli e Steno, in cui per la prima volta la ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] sua nonna, Battista da Montefeltro Malatesta. Si sposò con Alessandro Sforza, fratello di Francesco Sforza, duca di Milano, l 1442 indirizzata a Bianca Maria Visconti, nella quale Varano la supplicò di intercedere con suo marito Francesco I Sforza, ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] Pittaluga di Roma, dove lavorò prima come assistente alla regia di Alessandro Blasetti (già affiancato in Sole, 1929) sul set di Sica sia da Ore 9: lezione di chimica (1941) di Mario Mattoli. Ma fu soprattutto Cavalleria del 1936 (preceduto da Don ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] di miss Italia 1947, lavorò come generica a Cinecittà, finché Mario Costa le affidò il ruolo di Dora in Follie per l' Frine, ultimo episodio di Altri tempi (Zibaldone n. 1) di Alessandro Blasetti, dove è una popolana che viene assolta dall'accusa di ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] di dizione di T. Franchini e debuttò nel 1939 con una piccola parte in Dora Nelson di Mario Soldati. Grazie alla sue doti atletiche fu scelto da Alessandro Blasetti per il primo ruolo importante della sua carriera, quello di Arminio in La corona di ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] carriera di sceneggiatore con Le avventure di Mandrin (1952) di Mario Soldati e con I nostri figli (poi rimaneggiato nel 1953 per e Scarpelli a Tempi nostri ‒ Zibaldone n. 2 di Alessandro Blasetti, e scrisse l'episodio Il ventaglio firmato da Soldati ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...