• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [81]
Storia [71]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Geografia [33]
Diritto [38]
Letteratura [25]
Diritto civile [25]
Temi generali [23]
Religioni [19]

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] buone, specie nei riguardi della temperatura, che rende mari e fiumi intransitabili per parecchi mesi dell'anno. Di di ghiacciai. Alla latitudine di circa 58° incomincia l'arcipelago di Alessandro, groviglio di isole e di isolotti, che devono la loro ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] . Faunistica. - Gli uccelli hanno potuto, mediante il volo, diffondersi su tutta la superficie della Terra e su tutti i mari. Numerose specie marine popolano le terre artiche e le antartiche; rispettivamente alche e pinguini. I migratori e i forti ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dei marinai, fu rafforzato dalla visione della libertà dei mari da lui solcati; le lunghe e perigliose navigazioni gli notizia che stavano maturando tempi propizî per la libertà. Alessandro Walewski, che il Guizot aveva mandato in missione nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] ma poi dové finire col cedere (331). Dopo la morte di Alessandro Magno (323), il Peloponneso prese una parte molto relativa alle per tenere in piedi una flotta che dominasse i mari e per sottomettere gli alleati ribelli come Potidea o Mitilene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] a Pelusio il sepolcro di Pompeo, si trattenne ad Alessandria, e pieno di curiosità per il misterioso paese dalla occupato da una strada, larga 5 m. e mezzo, che congiungeva i due mari e che si tiene in generale assai vicina al muro. Qual era lo ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] ), le Batan a N. di Luzon. Questi gruppi individuano molti mari interinsulari. Sommario: Geografia: Esplorazione (pag. 293); Morfologia (pag. isole Batan. Riconobbe l'idrografia dell'arcipelago anche Alessandro Malaspina, che vi pervenne con due navi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MIGUEL LÓPEZ DE LEGAZPI – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] della salsedine e della temperatura caratterizza questo tipo di ambiente, che non può essere confuso da un lato con quello dei mari poco salati e degli estuarî e dall'altro con quello dei laghi molto salati e delle saline, i quali ospitano, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di fuori di essa; per tal ragione Demetrio vescovo di Alessandria convocò un sinodo dei vescovi di tutto l'Egitto per concilio di Efeso, e la lettera di Iba di Edessa al persiano Mari (v. Denzinger, 213 segg.). 6. Terzo di Costantinopoli (680 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] con la 1ª armata al centro (al comando del principe ereditario Alessandro) presso Ristovac, con la 3ª armata a destra (gen. Živković continue ed appoggiate con le ali estreme a due mari - dovette limitarsi all'attacco frontale. Le forze bulgare ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , che, scorrazzando dallo scorcio del sec. VIII per i mari del nord, si stabilirono in Francia, nell'attuale Normandia, sostegno di tali diritti, lo stendardo inviatogli dal papa Alessandro II, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, batteva ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali