CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] : il Romagnoli (p. 480) riporta la soddisfazione dello zar Alessandro, il quale, oltre al pagamento, mandò un regalo al Cipriani i due progetti di strada per abbreviare le comunicazioni tra i due mari..., Roma 1816; G. B. Cipriani-G. E. Westphal, ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] emozioni destate da paesaggi, come terre selvagge e desolate, mari burrascosi, castelli isolati in notti buie e tempestose, antiche e Niccolò Tommaseo, ma lo scrittore più importante fu Alessandro Manzoni, autore de I promessi sposi. Il romanticismo ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Mantova nell’intento di mettersi al servizio del duca Guglielmo Gonzaga (Mari, 2005, p. 509): ma il progetto non andò a buon quali diversi Albrecht Dürer, per la somma di 400 ducati (D’Alessandro, 2020, p. 356). Nel luglio 1601 Zenobi, che nel ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fossero immuni da influenze clericali.
Nel 1862 si laureò e, dopo quattro anni di tirocinio nello studio legale di A. Mari a Firenze, iniziò la carriera professionale. Intanto, nel 1865, si era sposato con Eleonora Uzielli di Livorno, dalla quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] e immediata quanto visse e vide durante i suoi viaggi. Nel XVI secolo i Portoghesi ebbero la supremazia navale assoluta sui mari costieri d'Arabia. Gli accenni all'interno sono tuttavia rari e quel poco che resta di scritto riguarda per lo più ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] diluvii universalis et testaceorum quae procul a mari reperiuntur generatione, pubblicata in appendice al De revisione linguistica della Risposta di Iacopo Grandi… a una lettera di Alessandro Pini… sopra alcune richieste intorno a S. Maura e la ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] reprimessero in qualche modo i corsari genovesi che infestavano i mari e le coste di Calabria. L'oratore doveva barcamenarsi presso cui era accreditato una crisi politica. Eletto papa Alessandro VI, il Moro aveva proposto che i membri della lega ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Giorgio aveva impiegato in azioni di pirateria in quei mari, aveva infatti provveduto dalla Sicilia a rifornire di viveri Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 318 s., ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] azione del legato pontificio, il cardinale Alessandro de’ Medici, accusato di eccessiva Dubost, La France italienne (XVI-XVII siècle), Paris 1997, ad ind.; M. Mari, Le lettere di Giovanni della Casa ad Annibale Rucellai, in Per Giovanni Della Casa ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] , accanto a Wert, Giovanni Contino, Giovan Giacomo Gastoldi, Alessandro Striggio e al Palestrina. Nel codice delle messe mantovane di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., 422; L. Mari, Il diario di Santa Barbara (1561-1602): prima ricognizione di un ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...