SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] musici servitori del [...] duca di Mantova (edizione moderna a cura di L. Mari, Lucca 2016, pp. 10-12, 26-28).
In una sua lettera canzonette sono incluse nelle Arie de diversi raccolte da Alessandro Vincenti (Venezia 1634); una manciata di brani, tra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Bracciano nel 1648, Paolo Giordano afferma di aver varcato «mari adusti e freddi», dato che fa ritenere verosimile un Orsini a Campo de’ Fiori per il fratello, il cardinale Alessandro; lo stesso architetto predispose il progetto del palazzo per la ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] Alessandro, collocato in quell’anno tra i «poveri» dell’arte. Egli stesso e i successori avevano portato avanti un’ e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756-1764), in Navigare nei mari dell’umano sapere: biblioteche e circolazione libraria nel Trentino e ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] et alterius vocati ‘la Tonnara di Silipu’ sita in mari dicti Milacii»: ASPa, Protonotaro, Processi di investitura, 1484, Magnanimo, in Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per V. D’Alessandro, a cura P. Corrao - E.I. Mineo, Roma 2009, pp. 125 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] le stampe" per l'esecuzione del rovescio di una medaglia del duca Alessandro de' Medici rassicurando quest'ultimo circa l'operato del G. "il il G. e con un altro suo allievo, Ascanio De Mari. Durante il viaggio il G. fu coinvolto nella rissa seguita ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] dall’acquisto da Paolo Giordano Orsini – compiuto da lui o dal fratello Alessandro – della tenuta di oltre 800.000 ettari posta fra la via una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De Mari, il 13 maggio di quell’anno, anche il banco ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] ASN], Banchieri antichi, 169, Libro maggiore, 1585, c. 1171; 172, Mari e Grimaldo, Libro maggiore, 1586, c. 211; 96, Grimaldo, Giornale di , 24 febbraio 1596, n. 443; ASN, Banchieri antichi, 130, Mari, Giornale di cassa, cc. n.nn., 19 febbraio 1598, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] organismi consultivi e realtà locali” (Manuela Mari).
Sulla società macedone le informazioni non sono a preparare la grande impresa che renderà immortale la figura di suo figlio Alessandro.
I primi anni di regno
Tra i primi atti del regno di Filippo ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] lingua italiana del Tommaseo e la lessicografia dell’Ottocento, in I mari di N. Tommaseo e altri mari. Atti del Convegno … 2002, a cura di M. Čale 2002, a cura di G.L. Beccaria - E. Soletti, Alessandria 2005, pp. 151-177. Sul contributo del M. al ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] circa 180 cm. Rispetto al candelabro pasquale di Andrea di Alessandro Bresciano nella basilica della Salute (già in S. Spirito ROCCATAGLIA/TA NICOLINI / INVENTORES // IOHANNES CHE/NET ET MARI/NVS FERON GAL/LI CVSORES ET / PERFECTORES». Il bronzo ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...